ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] alla produzione industriale e alla ricchezza delle nazioni.
L'intervento statale
Si potrebbe pensare che paesi che presentano un via di sviluppo. Tale situazione è da attribuire principalmente alla mancanza di un adeguato sviluppo della previdenza ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che si sono industrializzati dopo l'Inghilterra: l'intervento dello Stato, che non si realizza soltanto attraverso la , l'intervallo di tempo necessario per la diffusione delle principali innovazioni tecniche era stato dell'ordine di mezzo secolo: ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] la burocrazia statale. Dopo il secondo conflitto mondiale il modello capitalistico dello Stato assistenziale, basato principalmente sull'economia interventista di Keynes, ha prodotto uno stretto intreccio tra Stato ed economia. In condizioni di pieno ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] teorici è da osservare che, se nel Terzo Mondo l'intervento dello Stato ha finora prodotto scarsi risultati, in altri casi e vendite per 109 milioni di lire, diventando la principale fornitrice per Milano dei generi di prima necessità. Un terzo ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , che da parte della Danimarca - salvo che per le questioni principali. In effetti - e questo è l'altro aspetto del deficit democratico del punto di vista comunitario. Questo processo di intervento nazionale si verifica non soltanto dopo che la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dall'Asia orientale, meridionale e centrale. Se prima le principali rotte di traffico verso i paesi dell'Unione Europea erano Fijnaut, 1996). Questo organismo non ha poteri di intervento diretti e deve quindi ricorrere alle polizie nazionali: ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzi di intervento, anche se hanno sempre più perso autonomia quanto più si le strutture locali è stata considerata come l'ostacolo principale a una buona distribuzione dei servizi e all'instaurazione ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] pubblicitarie contrarie al Codice di Autodisciplina può richiedere l'intervento del Giurì nei confronti di chi, avendo accettato quadro teorico da essa delineato, si sono sviluppate principalmente in due direzioni: l'elaborazione di modelli generali ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] lo scopo di discutere di fronte al papa sui principali problemi teologici che separavano le due Chiese, e 1426. Del resto non erano mancati già dagli anni di Costanza interventi a vario titolo per l'Università di Salamanca in particolare, ma anche ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] di fondi del Fondo mondiale per l'ambiente (GEF, Global Environment Facility). La funzione principale del GEF è di finanziare i costi addizionali convenuti degli interventi che producono vantaggi per l'ambiente a livello mondiale e che tuttavia non ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...