BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] in Toscana e nelle regioni limitrofe, ma la principale direzione dell'espansione fu segnata dall'attività di B costituita proprio dai diplomi della signora di Canossa, emessi coll'intervento del legato e da lui sottoscritti. Il quadro che offrono ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] e pare che il D. abbia assunto presto la principale responsabilità per pitture importanti commissionate alla bottega di famiglia, Accademia) immersa in un paesaggio crepuscolare, ma l'intervento di suo figlio Francesco ridusse la qualità del dipinto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] confortato alla pazienza perché "a questi tempi si conoschano li boni marinari".
Ancora nel 1514-15, chiedendo ripetutamente l'intervento di Lorenzo di Piero di Lorenzo per ottenere raccomandazioni presso gli Otto fiorentini e i consoli del Mare a ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] il legato veneziano veniva così privato, suo malgrado, del principale sostenitore tra i membri del S. Collegio, molti dei le critiche di Pole. Questi pronunciò il suo ultimo intervento il 21 giugno, allorché Cervini annunciò l’imminente dibattito ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] circa (Roma, S. Maria dei Sette Dolori), trovano i principali termini di confronto, accanto a Sacchi, nel Guercino (Giovan romana di S. Maria della Pace (appena reduce dall'intervento architettonico di Pietro da Cortona) e contribuì nel 1657, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] privilegio contestò la parte dei monastero. L'intervento di argomenti di così vasta portata inducono facilmente questa occasione, quando l'anno successivo egli si presenta tra i principali sostenitori di Enrico V, al momento della sua venuta a Roma ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] statuario (forse la Maestà di Lorenzo Maitani sulla porta principale). Un documento successivo (1 apr. 1348) indica 1927-28), e se sia possibile scorgere in certe parti un suo intervento diretto avvenuto in Orvieto, o - se si accetta la tesi ripresa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] manifesto negli studi sull’Illuminismo. In tale intervento, dal titolo giustamente famoso, La circolazione delle Illuminismo volevano fondare la città degli uomini.
L’analisi delle principali opere di Giannone ci fa tornare al tratto napoletano della ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] della G., 1998, p. 22).
G. Baglione, il pittore suo principale biografo, spiega l'origine dell'inconsueto nome del G. e racconta che esecuzione del tondo con s. Cecilia si è voluto vedere l'intervento di un collaboratore (Papi, 1995, p. 103). All' ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] come il ministro "traditore" di Pio IX e come il principale avversario del potere temporale.
Da parte sua, invece, il M che di fatto avvenne quando il pontefice chiese e ottenne l'intervento militare della Francia, dell'Austria, della Spagna e del ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...