DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] a un banchetto presso l'ambasciata d'Inghilterrasoltanto l'intervento di un altro commensale, il pittore inglese L. di quegli anni molte delle liriche che costituiscono la sua opera principale, Amori ac silentio sacrum, composte fra il 1884 e 1894 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] contratti agrari e di lavoro, il cui scopo principale, nel momento in cui si intensificavano le 40, 59 s., 86 s., 91; A. Papa, Classe politica e intervento pubblico nell'età giolittiana. La nazionalizzazione delle ferrovie, Napoli 1973, pp. 115 ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] che sorprese sia il progettista sia l'industriale, fu dovuto principalmente al basso prezzo di vendita ed al basso consumo, alla piloti caduti oltre le linee., e per l'intervento attivo nel combattimento terrestre; vennero successivamente utilizzati i ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] sua traduzione in marmo. Fu risolutivo, a quel punto, l’intervento di John Quincy Adams, da poco eletto sesto presidente degli Francesco d’Assisi a Gaeta, in quel periodo il principale cantiere decorativo del Regno delle Due Sicilie. Presumibilmente, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] non si limitò alla realizzazione degli edifici, ma riguardò anche interventi sul tessuto urbano.
Nel 1726 il G. progettò parti della chiesa del Ss. Crocifisso, sulla piazza principale dell'altopiano e nel 1730 partecipò al progetto e alla costruzione ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] duomo di Orvieto segna il passaggio da una fase principalmente organizzativa della Fabbrica, dal punto di vista sia ed è stato piuttosto evidenziato come l'unico intervento documentato dell'architetto all'interno delle botteghe che operarono ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] , interprete della Carmen (26 dicembre), ma soprattutto, su intervento diretto dell'editore G S' Lucca, prima esecutrice di partì per una tournée all'estero, che ebbe come meta principale Pietroburgo, dove nel marzo 1892 replicò Edmea all'Opera ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] Rovigo-Adria.
Nel formulare le varie proposte di intervento, il M. si valse ampiamente della propria una tensione psicologica in cui deve essere ricercata la causa principale della morte prematura del Marchiori. I rappresentanti degli azionisti ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] funzionamento non può essere affidato all'intempestività dell'intervento umano. Fino al 1970 risultavano in funzione nel 1971 e ivi venne sepolto nella cappella di famiglia.
Fra i principali brevetti italiani conseguiti dal F. si ricordano: I. P. 198 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] B. giunse a Bologna il 13 nov. 1446, accolto dai principali cittadini - Malvezzi, Marescotti, Pepoli - che gli andarono incontro da Bornio di Beltrame da Sala, che invocò il suo intervento contro il regime tirannico del B., dissipò presto i timori. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...