GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] del XVIII secolo, tornato nuovamente a Roma, il G. continuò a lavorare senza sosta, e il suo intervento venne ancora richiesto per le principali decorazioni dell'epoca. Verso il 1701 realizzò tre affreschi nella chiesa di S. Paolo alla Regola; nel ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] testuale" (Jemolo-Palma), costituisce ancora oggi il principale strumento di accesso al fondo.
Promosso prefetto della solo nel 1916, quando si temette l'intervento dell'antiquario fiorentino Tammaro de Marinis, gli interventi di Monaci, del G. e di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] opera. Così non sembrerebbe di poter intravedere un intervento diretto di G. nel Giudizio universale (cfr. 1993) ha sottolineato il "classicismo gotico" delle figure principali, caratterizzate da proporzioni singolarmente allungate e avvolte in ampi ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] Il capitolo VII termina coll'accenno all'intervento dei sette grandi elettori nell'elezione dell' della sua opera, ricalcato su Livio, che è anche la sua fonte principale per la storia dell'età antica, e da altri letterati della classicità, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] 18 nov. 1494). L'acquisto fu possibile sicuramente per l'intervento di una generosa elargizione della F., la sola della famiglia morte (cfr. Picotti, 1928).
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono discusse nello studio assai accurato di G. B. Picotti, ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] sua missione a Massaua per intervistare l'ldrissi a causa dell'intervento delle autorità, l'E. si accingeva a fare ritorno in una precisa linea governativa.
Questo fu anche il suo principale interesse durante il periodo che trascorse sotto le armi, ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] parte finalizzata alla cattolicizzazione delle Valli valdesi. L’intervento svizzero e inglese, tuttavia, impose a Cristina e a corte come figlie d’onore e poi sposate nelle principali famiglie dell’aristocrazia subalpina: Irene (nata nel 1632) sposò ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] " attivo nel marzo 1568 a villa d'Este a Tivoli, il cui intervento non è comunque individuabile.
Il 7 ag. 1570 compare nell'elenco degli altri (ibid., p. 49).
La sua attività principale rimase comunque sempre quella pittorica.
Al 1573 va ascritto ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] misura ancor più massiccia che per le altre opere edite postume, l'intervento editoriale di L. Domenichi, il quale per la princeps (Dell'asino donne intitolato Celso (dal nome dell'interlocutore principale, che come nei Ragionamenti adombra l'autore ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] una divisione volante per sopperire a esigenze di appoggio e di intervento con le navi "Vittorio Emanuele", ne divenne il capo di materiale fornito in parte dagli Alleati. La preoccupazione principale di tutti questi dinieghi era che sull'altra sponda ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...