DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] Goffredo di Buglione peggiorarono rapidamente. In realtà la principale fonte del cronista è costituita da una lettera pesante sconfitta ad opera dei Fatimidi e chiese l'intervento dei principi settentrionali. Questi arrivarono a Gerusalemme con un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] la prima "cronaca" uscì il 6 giugno dello stesso anno; l'ultimo intervento firmato, dal titolo Il Piccolo Teatro della città di Milano, il 22 sino alla metà degli anni Settanta, la principale figura di riferimento nelle complesse e plurime esigenze ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] all'intransigenza delle gerarchie ecclesiastiche locali - provocarono un intervento del prefetto di Mantova G. Millo, che costrinse dove insegnerà fino alla morte, affermandosi come il principale economista della scuola positiva, e in particolare ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] (2 giugno del 1813), il C. rinveniva il principale ostacolo ad ogni mutamento nella supremazia vantata dall'aristocrazia desideroso di lasciare i lavori dell'Assemblea, e il solo intervento notevole ebbe luogo per difendere l'abolizione del dazio sul ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] nella chiesa di S. Sebastiano a Venezia. Caratteri principali del ciclo (due lunette, due riquadri, la Gli apostoli che aprono il sepolcro).
Il dipinto, probabilmente per l'intervento del vicario dei cappuccini, padre Gregorio, che fu in rapporti di ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] modo di discutere al V Congresso pediatrico italiano, con un intervento dal titolo L’insegnamento dell’igiene dell’infanzia e della ospedali napoletani, dalla ricerca scientifica e dal suo principale interesse che restava la cura del bambino nei ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Vincenzo Ferrer, dove il G. riesce a raccontare la scena principale con una serie di annotazioni bizzarre e ad armonizzarle con lo e mutilata nel corso della risistemazione settecentesca. L'intervento del G. va probabilmente datato al 1529, quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] sebbene anche questo fosse presente: il problema principale erano l’aumento della domanda di importazioni e . Ornaghi, Presentazione di G. Goisis, Bologna 2007).
Intervento del Consultore Costantino Bresciani Turroni, in Atti della Consulta Nazionale ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] , venne a Roma, dove sviluppò poi la sua attività principale. Lasciò Roma sul finire del secolo per lavorare in qualità a due portoni d'ingresso al castello di Bracciano e altri interventi minori in altre località (Benedetti, 1970).
Negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Cervo, a Diano San Pietro), ebbe a definirlo "il principale agitatore e sovvertitore" di tutta la Liguria (Arch. un colloquio con il Canepa. Anche Salandra, poco prima dell'intervento italiano, il 15 maggio, consapevole del seguito e del prestigio ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...