Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] la ragion di Stato aumenta la propria sfera d’intervento. Essa ricomprende trasversalmente i tradizionali casi di guerra Yucatán; ma, evidentemente, era in gioco una delle principali cause di guerra giusta invocate nella Conquista. La risposta ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Romae 1746; De aestu maris, Romae 1747; Dimostr. di una principale proprietà delle sezioni coniche,Dimostr. di un passo dell'Ottica di e fu risolta con soddisfazione dei Lucchesi, grazie anche all'intervento del duca di Choiseul, amico del B. fin dal ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Giovanni Battista), si presentò a Pio V, sollecitandone l'intervento, ma in questo e in successivi incontri (14 settembre Flavio Mirto Frangipani. Questi era infatti giudicato il principale ostacolo al matrimonio in questione e Alessandro riteneva ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] alleato di re Ugo, ed Alberico. Balduino, il principale collaboratore di Oddone di Cluny nella sua opera di riforma desunta dalla situazione generale di Roma. D'altra parte, l'intervento di Stefano IX nelle dispute per il trono francese (942), ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] pedissequa imitazione della natura nella sua apparenza; senza il minimo intervento dell'Idea, e in egual misura è' contrario al soggetti, così che quest'opera resta la fonte principale per l'interpretazione secentesca degli affreschi di Raffaello. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] il seguito internazionale della vicenda, con l'intervento della Francia e l'inserimento della rivolta Europa; in seguito venne ristampato più volte, come le altre principali opere borelliane.
Opere: Alcuni scritti minori inediti esistono nelle Bibl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] critico, come più tardi Serra, sostiene che «le prime, e principali cause» del cambio alto sono le rimesse all’estero dei redditi opponga un rifiuto di principio a ogni forma di intervento pubblico nell’economia; dall’altro lato, il nazionalismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] l’oratore si è dunque ritagliato uno spazio di intervento e di incisività inversamente proporzionale al rigore e alla tenuta ermetico-neoplatonica rinnovata da Ficino e del suo principale problema metafisico. Patrizi presenta come portato dell’antica ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Educatore primario, ecc.
Nel 1838 il B. fu tra i principali promotori della supplica con cui i più noti esponenti della classe al 16 giugno 1856.
Risale a quest'epoca il primo intervento pubblico del B. sulla politica estera cavouriana: nello scritto ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] 180 gradi, in modo da volgerla verso la piazza principale della città, è uno dei primi esempi che dimostrano . Pilo, J. Sansovino, B. L., M. Lucchesi, B. Maccanuzzi: interventi edilizi di tre secoli alla Ca' di Dio di Venezia…, in Notizie da palazzo ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...