OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] , spesso di gran lusso e assai illustrati, con la scena principale che si riferisce sia al tema della lettera sia a un episodio relative a metamorfosi, al culto antico e all'intervento degli dei nella vita degli uomini. Le sue cinquantasette ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] conservate le mura e la rete viaria, il cui asse principale era costituito dalla Salaria, che, superato il fiume per mezzo - per le quali è verosimile ipotizzare un diretto intervento di maestranze dell'Ordine, forse provenienti dalla vicina abbazia ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] anche di nomina, oltre che di fatto.
Opera principale del C. è da considerarsi l'impianto del palazzo pianterreno con l'elegante loggiato interno. L'edificio fu compiuto con l'intervento di altri maestri e concluso nel 1495: restaurato nel 1954, è ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] delle esuberanti forme neo-veneziane dell'A., il cui intervento nell'opera di palazzo Fava, sulla base delle ricerche il meglio di sé negli episodi sulle pareti, collegati alla rappresentazione principale: Il Po e le ninfe, un Fauno alla sorgente, ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] a Santiago de Compostela. Un riflesso del suo intervento è stato individuato proprio in questi capitelli doppi, episodi dell'Infanzia e della Passione di Cristo nei capitelli.Il principale fulcro dell'attività artistica in città tra il sec. 13° ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] consente di individuare la prima delle fabbriche nelle quali il suo intervento è accertato, anche se il nome di B. è, nelle G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] tutt'oggi poco chiare e non pubblicate, un primo intervento interno pare doversi leggere nell'ala di costruzioni che da terra i ringrossi agli angoli, ai lati dell'ingresso principale e nella parte postica della cappella, in elegante bugnato di ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] dell'edificio, del quale sono state lasciate visibili dall'intervento di restauro le tracce di un tratto di fondazione curva si ricollega generalmente l'avvio dei lavori relativi al corpo principale dell'od. chiesa a tre navate, che procedettero per ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] , Hessisches Landesmus.; Settis Frugoni, 1973, pp. 183-186).Sulla facciata principale della basilica di S. Marco a Venezia le fatiche di E. sono coppia medievale che gioca a scacchi). È un intervento deliberato: l'Antichità era insieme troppo remota e ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] meridionale del transetto occidentale si trova un atrio con l'ingresso principale al duomo, il portale del Paradies. Esso sorse intorno al Mietke (1991) ha dimostrato che l'intervento dei greci operarii nella cappella dovette limitarsi ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...