PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] il lavoro e ricevere il compenso.
Considerata l’opera principale della miniatura ferrarese al tempo di Leonello, il breviario Quando poi, dopo il 1450, nacque l’esigenza di un intervento totale sulla chiesa e venne coinvolto l’Alberti, il Pasti ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] 1390), all'Ordine domenicano può spiegare l'intervento delle stesse botteghe nei cantieri delle tre péninsule ibérique dans l'antiquité, Lille 1984; R. Yzquierdo Perrin, La fechada principal de la catedral de Lugo, Abrente, 1984, pp. 13-24; 1985, pp ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] All'inizio del sec. 13° risale il maggior intervento almohade nell'architettura religiosa della città, con la da una scalinata a partire dalla Talāsa kabīra, una delle vie principali della città antica, ha su tre lati un portico dietro il quale ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] S. Bernardo nella parrocchiale di Lucéram, forse anche, ma con largo intervento di bottega, il polittico di S. Michele al Musée Masséna di il S. Michele ligneo celato dietro la tavola principale del polittico nella parrocchiale di Pigna, mentre andrà ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] e balconate con personaggi affacciati a osservare la scena principale; sulla parete dietro l'altare, alle spalle Busca e lo scultore D. Bussola (Torre). In realtà l'intervento dei due pittori è forse ravvisabile nella galleria del piano nobile, ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] ad aggiungere due organi sugli archi ai lati dell'ingresso principale, destinati ai frati); nel 1842, per le benedettine della palazzo Orsini di Gravina, edificio rinascimentale che, dopo gli interventi del 1762-82 da parte di M. Gioffredo, nel ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] averle ricostruite, ma è più probabile che il suo intervento sia consistito in un semplice restauro.
All'epoca della conquista la città doveva essere suddivisa da otto vie principali intersecantesi con otto secondarie; tale tracciato a scacchiera si ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] del XVIII secolo, tornato nuovamente a Roma, il G. continuò a lavorare senza sosta, e il suo intervento venne ancora richiesto per le principali decorazioni dell'epoca. Verso il 1701 realizzò tre affreschi nella chiesa di S. Paolo alla Regola; nel ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] opera. Così non sembrerebbe di poter intravedere un intervento diretto di G. nel Giudizio universale (cfr. 1993) ha sottolineato il "classicismo gotico" delle figure principali, caratterizzate da proporzioni singolarmente allungate e avvolte in ampi ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] Saint-Etienne, dovute anche alla mancanza delle guglie e ad alcuni interventi dei secc. 18° e 19°, come quello dell'inserzione del al 1417 subirono la chiesa di Saint-Jean - la cui parte principale venne realizzata tra il 1450 e il 1550 - e, in ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...