Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] divorzio | Facevamo concorsi fino a notte fonda e poi | andavamo a ballare | Interventi all'MSA | Stesura di testi per notti e notti | Viaggi | Vilma aveva ospitato le cerimonie e gli eventi principali della Esposizione universale). Il Museo, una ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] di N. è la fontana Maggiore di Perugia, eretta nella piazza principale della città, tra il duomo e il palazzo dei Priori. Diversamente 'apparato scultoreo è possibile ravvisare differenze dovute all'intervento di mani diverse, ma non è dato cogliere ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] tavola Bardi: più che di partecipazione si tratta di un intervento esteso se non prioritario, se si ipotizza un'esecuzione a dal collaboratore Meliore. La figura umana è il principale oggetto delle sue attenzioni: sondata nella veduta frontale, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , pp. 29-37, 245-267).
Il ruolo principale nella formazione degli allievi era esercitato da C. Ferri 1, pp. 250-253; F. Büttner, "All'usanza moderna ridotto": gli interventi dei Riccardi di Firenze, in Il palazzo Medici Riccardi a Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] scultori Collino, di proprietà nazionale) ottennea suo favore l'intervento diretto di Chaptal; ma la sua posizione restava critica.
.
Se fra il 1808 e il 1812 Carrara sembra il principale centro di attività del C., che vi aprì studio e partecipò ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] , segnalata dalle fonti, di Ludovico Mattioli. Il nucleo principale di tale attività del C. è costituito dalle 20 stampe del padre nell'aiutare il Mattioli con disegni o con interventi diretti sui rami, è meno facilmente districabile. In breve, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] da una discreta e finissima decorazione. Nella navata principale le solenni paraste sono sormontate da una trabeazione che le più significative opere del B.: per la durata del suo intervento, che ha inizio nel 1646, con la nomina ad architetto ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] del F. risale alla metà del terzo decennio, quando iniziò i suoi interventi nella chiesa dell'abbazia di Montecassino (1626-29, 1645) e lavorò nella ambiente romano tanto che Virgilio Spada, principale sostenitore del Borromini, fu indotto ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Calza, Finardi, 1987, pp. 21-22).I più importanti interventi urbanistici successivi all'età antica e altomedievale risalgono al sec. 184-185). Alla metà del sec. 15° ca. la facciata principale fu ribaltata da S a N, in rapporto alla configurazione che ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] occidentale è impreziosita da un complesso e ampio portale principale a membrature degradanti a strombo, ora pesantemente mutilato. -387; V. Zorić, Ricerche e riflessioni sui primi interventi ruggeriani a Cefalù, Annali della Facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...