CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] le cattedre di matematica e di astronomia. Ma "il principale suo maestro" fu il mantovano Pietro Pomponazzi che fra Morandi, Monumenti..., cit., I, 2, pp. 61-216, con interventi censori e non poche sviste. I dati relativi alle fonti per la biografia ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di fortificazioni, la formazione di una piazza principale con nuovi edifici pubblici, la costruzione di una nuova chiesa di S. Francesco, marginali ritocchi al vecchio tessuto e interventi sporadici nelle abitazioni private dei cortigiani e familiari ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] vengono portate via da demoni e quelle che beneficiano dell'intervento tardivo degli angeli sono dilaniate prima di essere strappate ai 'a. dopo la morte.
Fra le tante ambiguità evidenziate, la principale è legata al rapporto tra l'a. e il corpo, a ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nel 459, del convento di Pbow (od. Fāw Qiblī) - centro principale del monachesimo di s. Pacomio - venne ricostruita ancora secondo lo schema a fasi progredite, nel sec. 7°, si ebbe l'intervento di navette volanti e trame ausiliarie, quando si vollero ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] 22-23; Scriattoli, 1915-1920, pp. 198-201). La facciata principale, dietro la quale si erge una torre, poggia su due arcate a , ivi, pp. 128-159; S. Finardi, Modifiche ed interventi di restauro nella chiesa di San Giovanni in Zoccoli a Viterbo ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sorge l'università, nel 1340-1345. Con questo intervento urbanistico si trasferivano in una struttura più decorosa e Santo di Pisa, Pisa 1816 (1837⁴); R. Grassi, Le fabbriche principali di Pisa ed alcune vedute della stessa città, Pisa 1831; id., ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] powers of selection and rejection").
Ma ormai l'intervento coraggioso di Emerson aveva chiaramente sollevato gli interrogativi Luson Thomas (amico di Dickens), che aveva come principale collaboratore L. Fildes (autore della serie Applicants for ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dei sostegni. Nella stessa Firenze, che andava a divenire il centro principale della T. a scapito di Lucca, già sede del duca plastica della cattedrale di S. Cerbone a Massa Marittima agli interventi lucchesi di Guidetto e della sua scuola, come le ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Il Duecento padovano si apre con due importantissimi interventi architettonici di carattere religioso, che vedono la Servi, fondata, nella seconda metà del Trecento, lungo uno degli assi principali della città (od. via Roma). Ad aula unica, essa ha ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] con quella del diploma, limitando così l'intervento del protomastro Girardo il Franco nel 1172 (resosi necessario in seguito ai danni del terremoto del 1169) al restauro del portale d'ingresso principale, di quello aperto sul lato meridionale e ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...