La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] alla fine dell’antichità. È infatti all’interno di questa cornice che si effettuarono in età ellenistica e romana i principaliinterventi edilizi: all’inizio del III sec. a.C. la costruzione del teatro, in parte ricavato nella roccia di Larissa, le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Flevus (Zuiderzee), per consentire maggiori possibilità di intervento alla flotta che manovrava nel Mare del Nord. . in un sito precedentemente occupato dai Celti Vangiones, la cui divinità principale, Mogon, diede il nome al sito. Il castrum, sede di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di risorse finanziarie e umane e la chiusura verso gli interventi stranieri non migliorarono la situazione nei 15 anni successivi. Nel complesso, in quest'area sono state riconosciute tre fasi principali di ristrutturazione, le prime due tra l'XI e il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] dal precedente, rimarrà per tutta l'età del Bronzo il principale cereale, in quanto facilmente adattabile anche ai terreni scarsamente irrigui gruppo di ricerca ha accertato l'esistenza di interventi idraulici complessi, per lo più in relazione ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di capolavori, l’ossessione contro i falsari fosse la principale preoccupazione nella tutela degli oggetti d’arte mobile. Allo Cellini sono tra i migliori esempi di tali modalità d’intervento.
Nel caso degli affreschi, purtroppo, il destino dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] dai monti dei Sanniti. Si vengono così a delineare i principali comprensori: a nord l’ager Falernus tra Sinuessa e il poi. La favorevole posizione sulla via Appia, specialmente dall’intervento traianeo in poi, permise a Benevento un notevole grado di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] e, se si vuole a tutti i costi identificare un intervento di Li Jie sul materiale che ha raccolto e organizzato, è più importanti poiché è quello in cui sono esposte le principali regole strutturali che sono alla base delle forme e dimensioni dell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] ’Agostino - A. D’Andrea (edd.), Cuma: nuove forme di intervento per lo studio del sito antico. Atti della giornata di studi Sacello C. Tra gli edifici disposti lungo uno degli assi principali nord-sud, nella parte nord dell’abitato, si segnala una ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] svolgevano le più importanti attività di scambio e le principali cerimonie della vita collettiva. La storia delle p. rappresentata dalla p. del Campo di Siena, dove ogni intervento, tra Duecento e Quattrocento, mirò nella sostanza a creare ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] quale considerava l'epigrafia uno dei principali strumenti, se non il principale, per lo studio dell'archeologia dove sono stati realizzati scavi in piccole città e interventi di conservazione architettonica in quelle più grandi.
Bibliografia
al ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...