Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] gli antenati ricevono forza gli uni dagli altri. Il loro intervento è costante nella vita degli uomini.
La relazione è più compongono, in totale, il telaio, i cui 8 legni principali rappresentano le 8 direzioni dello spazio (i 4 punti cardinali e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si attuò non con la creazione di nuovi centri, ma con interventi di varia natura e misura in città che avevano già una loro 4,5 m, mentre 6 m circa sono destinati a quelli principali. Alcune ampiezze fuori dalla norma sono dovute ad una preesistenza ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] focalizzare l'attenzione su quelli che appaiono come i principali snodi del rapporto da un punto di vista 'Italia (inaugurato nel 1909) non sollecitano in quegli anni l'intervento dei nostri letterati. La fondazione dei primi club di football attorno ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] . È Dossetti a farsi carico di questo onere con alcuni interventi tenuti nel corso del 1951, che costituiscono anzitutto il tentativo del neonato Ulivo e viceversa a sottacere la ragione principale per cui era avvenuto l’incontro: vale a dire ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] costituisce l'agorà arcaica, si compie evidentemente un intervento pianificato e un passo decisivo sulla via dell' coloniali d'Occidente che raggiungono anche i 30 m circa, come la principale a Thurii, agli stenopoi con variabili da 3 a 6 m, con ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ovvero, più realisticamente, che uno muti la sua attività principale una o due volte nella vita, non ha grande accenni di una democratizzazione. Si prese a pretesto per l'intervento la minaccia di un Putsch reazionario proprio quando, per la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ultimo non è in grado di fare più nulla senza l'intervento del suo consiglio di tecnici, questi traggono dal sistema tutti fattori, certo, costitutivi della libertà). Ora, la difficoltà principale consiste in questo, che la tecnica mette tutto ciò in ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e liberazione. È precisamente questo il merito principale che Benedetto XVI ascriverà al cardinale Ruini al 2006.
145 Cfr. M. Politi, La Chiesa del no, cit., p. 30.
146 Intervento conclusivo di S.Em. il Card. Camillo Ruini, cit., p. 551.
147 Cfr. L ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] opportunità di trarre dal mare il proprio sostentamento.
La principale struttura sintattica creata dal mare è la distinzione tra che non è in grado di sfruttare direttamente - l'intervento di altri Stati, in particolare quelli privi di accesso al ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] si apre: «Dappoi che lo imperio romano, indebolito principalmente per la mutazione degli antichi costumi, cominciò, già Ricciardi, Milano-Napoli 1966, II, pp. 456-457.
65 Per l’intervento censorio sull’opera di Rosmini cfr. L. Malusa, s.v. Rosmini, ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...