Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] . Collingwood - il dibattito degli storicisti europei, principalmente italiani e tedeschi: un acuto storico come il tutto il contrario, premendo sul governo per una politica protezionistica, d'intervento statale e così via" (v. Vinciguerra, 1946, pp. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il Tevere e l'Arno. Anche nell'Italia settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianura del delta del Po tra Adria residenza di campagna, evitando in tal modo il rischio principale di questo sistema, e cioè proprio l'assenteismo del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] raggruppare fenomeni tra loro simili senza ricorrere a interventi al di fuori del normale o a racconti i vegetali citati nella Farmacopea illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 tipi di piante erbacee, seguiti da 25 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ai fondamenti razionali delle conoscenze agricole, all'intervento dell'uomo sulla Natura: qualiter videlicet testi inglesi, infine, comparvero tardi e anch'essi erano dedicati principalmente alla caccia al volo; il più conosciuto è il Boke of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] al suo modo di tradurre o semplicemente per l'intervento di un collaboratore. Altri traduttori, come per esempio . Nella medicina, come in altri campi, l'arabo funse da principale canale di trasmissione per l'eredità greca. Galeno fu l'autorità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] attraverso un processo lungo e non sempre lineare. Il teatro principale di questo processo fu certamente l'Italia tra fine Trecento senza alcun apparente criterio tematico o cronologico. L'intervento di Leoni ha prodotto un vero e proprio disastro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Vostra Signoria d’accordo con l’Ordinario»46.
L’intervento di Pio X rimaneva nel solco della politica di Leone riprendere, come Istituto per le Opere di Religione, nella veste di principale azionista, in proprio e per conto degli Ecc.mi Vescovi del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] significare "il più recente". Poiché le glaciazioni ne sono il fenomeno principale, il Quaternario è stato denominato per lungo tempo Età Glaciale e, , ma anche strutture o specie che rivelano l'intervento dell'uomo.
Il quaternario antico e medio
L' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . In questo dipinto si rileva un indizio dell'intervento dello stesso Brunelleschi, poiché l'architettura fittizia della ma da quelli dell'Europa settentrionale. In questi paesi il principale committente delle opere d'arte non era più la Chiesa, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e la melassa. L'alimentazione dei poveri era molto semplice: il cibo principale era il pane di frumento o d'orzo, a cui si aggiungevano a causa dei mutamenti climatici e dell'intervento umano. Sono state rinvenute associazioni tra mastodonti ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...