Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] della ricerca, quali la raccolta dell’eventuale necessità di intervento per l’ingegnerizzazione e lo sviluppo avanzato, sulla base , di cui gli spin off accademici sono l’esempio principale.
Gli spin off accademici
Gli spin off accademici sono ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] p. ottocentesca che costituirà anche successivamente la principale fonte iconografica di molto cinema storico ispirato alla Novecento, si occupa del cinema in un breve ma significativo intervento nato da una conferenza tenuta a Princeton, poco dopo il ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ottenuto nella prima fase. Esso pertanto è dato da:
Principali risultati della rilevazione dei bilanci di famiglia in Italia
Con riferimento offre indicazioni per definire puntuali linee di intervento volte a modificare tali stati di ineguaglianza ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] con l’aiuto della tecnologia.
Tradizionalmente, i principali settori di interesse dell’ingegneria biomedica hanno riguardato e/o comunità montane, i servizi mobili per aree di intervento periodico od occasionale quali stadi, aree turistiche, posti di ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] autorevolezza ai volgari di Toscana, eredi e assimilatori principali di quelli siciliani e meridionali in cui si → gettare, ecc.).
Con i Promessi sposi si registra l’intervento normativo più autorevole di un’opera letteraria dopo quella delle Tre ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] sogno non è lasciata al singolo individuo, ma richiede l'intervento di uno specialista (sciamano o medicine-man), la cui esperienza , come nelle città medievali d'Europa, i principali centri erano dominati da giganteschi complessi religiosi, presso ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] della ricerca, quali la raccolta dell’eventuale necessità di intervento per l’ingegnerizzazione e lo sviluppo avanzato, sulla base , di cui gli spin off accademici sono l’esempio principale.
Gli spin off accademici
Gli spin off accademici sono ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] gialli’ ispirato da Tsong Khapa (➔), che divenne la principale forza spirituale e politica; nel 1642 il capo mongolo Dalai-lama. Una breve conquista zungara (1717-20) portò all’intervento della Cina; l’epoca del protettorato mancese (1720- 1912) ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] di età con la riforma del 1962; gli interventi legislativi del 1977 hanno ulteriormente avvicinato l’impostazione più elevato o un accento intensivo più energico, detto perciò principale. La lingua svedese presenta in certi casi un accento tonale ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] degli strumenti di pianificazione più diffusi. Mentre il ciclo del progetto definisce le principali responsabilità assegnate ai soggetti coinvolti in un intervento, il quadro logico serve a esplicitare, secondo una matrice standardizzata, la logica ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...