Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] analogo a quello previsto per i sindaci. Il vantaggio principale di questa seconda soluzione sta nel modificare di meno in di quattro categorie di leggi con diverse modalità di intervento da parte delle 2 Camere, confermato l’orientamento ...
Leggi Tutto
ADELASIA di Torres
Alberto Boscolo
Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente [...] così ottenuto il potere assoluto, e a nulla valse l'intervento del pontefice Onorio III a favore di Benedetta.
E fedeltà ai Pisani; tuttavia la Santa Sede era riuscita nel suo principale intento di diminuire la potenza dei Visconti e quindi di Pisa. ...
Leggi Tutto
Laos
Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] capo di un governo di unione nazionale (1962) con l’intervento di Gran Bretagna e URSS. Nel 1963 fu assassinato il ministro crebbero le relazioni con la Cina, che divenne il principale partner economico del Paese; ma i rapporti commerciali crebbero ...
Leggi Tutto
trasformismo
Termine entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l’inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione polemica, la politica inaugurata in quel periodo dall’allora [...] avviata nell’autunno 1882 nelle intenzioni di Depretis, suo principale promotore, si iscriveva in una logica e in una e fratture preesistenti e di offrire più larghi spazi di intervento alle forze della rivoluzione e a quelle della reazione ...
Leggi Tutto
Kosovo
Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. [...] ), il K., che seguì le sorti della Serbia, divenne il principale fattore di tensione all’interno di quest’ultima. Dal 1991 al quali erano invece sostenuti da vari paesi occidentali. L’intervento militare della NATO (1999) contro Milošević pose il K ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] Sava si unisce al Danubio. Attraverso la città passano le principali vie di comunicazione tra i paesi dell'Europa centrale e settentrionale I bombardamenti subiti nel 1999 in seguito all'intervento della NATO hanno provocato gravi danni alla 'grande ...
Leggi Tutto
Opera dei congressi
Associazione politico-religiosa fondata (1874) allo scopo di riunire i cattolici e le loro associazioni, in vista di un’azione comune in difesa dei diritti della Chiesa e degli interessi [...] di G.B. Paganuzzi, che dell’associazione fu il principale animatore. I gruppi giovanili, per iniziativa della Democrazia cristiana di sfociò nello scioglimento dell’associazione (1904) per intervento di Pio X. Fu consentita solo la prosecuzione ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , complessa. In essa si ritrovano, in pratica, i principali elementi di analisi e di elaborazione dei fondamenti reali e dei verso la fine dell’Ottocento, agevolato anche dall’intervento statale. Le prime industrie tessili, favorite inizialmente ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , le forze concentrate a esercitare nel punto critico lo sforzo principale. Fin dai tempi più lontani è stata inoltre riconosciuta l’ approfondivano le brecce, creando i presupposti per l’intervento delle unità destinate alla manovra sul tergo e ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] maggioranza riformista, che aveva in F. Turati il suo principale esponente; convinti della possibilità di una instaurazione pacifica e graduale a I. Bonomi e L. Bissolati, sostenitrice dell’intervento. Nel congresso di Reggio nell’Emilia (1912), che ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...