Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] ritiro dalla zona del Canale ma manteneva il diritto d’intervento militare in caso di attacco da parte di altri Paesi, che seguì alla fine della RAU convinse N., ormai il principale alleato dell’URSS in Medio Oriente, a lanciare un radicale ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] un buon numero di altre città grandi e medie: la principale, San Pietroburgo, ha poco meno della metà della popolazione del Novecento, la città ha attraversato una grave crisi.
L’intervento pubblico nella gestione della città si è ridotto di colpo; ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] sabaudi furono annessi alla Francia. Nel 1799 l’intervento della coalizione austro-russa cacciò provvisoriamente i Francesi, tra il 1668 e il 1680. La via Roma, la strada principale del centro, unisce piazza Castello a piazza S. Carlo, costruita nel ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] , dal momento che andava a favore del figlio del principale antagonista di Luigi IV. Le fonti non sono concordi stata inviata successivamente. In ogni caso, vi fu un ulteriore intervento del pontefice, con il quale si ribadì la minaccia di scomunica ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] la sua autorità, la Chiesa cattolica decise nuove forme di intervento sociale e politico e stabilì più chiari criteri di verità stile barocco. Al contempo è bene ricordare che il principale strumento di questa affermazione fu il severo impiego del ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] VI, a consolidare, dalla fine del XII sec., la politica d'intervento in seno ai comuni della Marca trevigiana e delle città di Mantova e ulteriormente il ruolo del da Romano quale principale collaboratore e fiduciario dello Staufen. I disegni ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] , l’ANI trovò negli studenti universitari il suo principale centro propulsivo. Come altri giovani borghesi e aristocratici combattere in prima linea per il suo triplice profilo di interventista, di quasi genero del sottocapo di stato maggiore e di ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] le premesse della guerra del 1866 contro l’Austria, principale ostacolo sulla via dell’unificazione tedesca (incontro di Biarritz del della grande industria; tuttavia, se si eccettua l’intervento africano in funzione antinglese del 1884, si mantenne ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] e poi graziato nel 1830 per l'intercessione del Misley. L'intervento dei due fratelli, in particolare di Vincenzo, fu teso insieme negli atti processuali, nella sentenza e nella relazione del principale giudice a Francesco IV. Pure degna di nota è ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] 2003 con il Sudafrica) per la salvaguardia, la catalogazione e la digitalizzazione dei manoscritti, in collaborazione con il principale centro di studio maliano, l’Istituto Ahmed Baba, nato nel 1973 e nel 2009 completamente ricostruito e dotato di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...