GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] parte di Galante Garrone. Non a caso erano stati interventisti democratici o comunque volontari nella Grande Guerra quasi tutti le persone, lo studio della storia appare come il principale «mezzo per conoscere noi stessi, per renderci conto ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] del re e il difensore della Chiesa romana. L'argomento principale a favore di Alessandro II era costituito dal fatto che chiedendogli di convocare un altro concilio. Il suo intervento fu severamente criticato dall'arcidiacono Ildebrando e disapprovato ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] proposta del genere. Non fu invece sordo all'intervento del cardinale arcivescovo Ascanio Filomarino, per la mediazione presentò i capitoli elaborati dal Genoino, contenenti le principali richieste popolari e soprattutto l'abolizione delle gabelle e ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] per il rinnovamento della macchina statale indicò dodici punti di intervento (si veda l'intervista concessa' ad Epoca, 14 destra politica ed economica. Gli attacchi ebbero come bersaglio principale Mattei, ma coinvolsero anche il B., presentato, per ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] ). Nel corso di questa attività, egli fu il principale collaboratore del padre, ne secondò l'opera politica e tono arrogante dei discorsi e con l'accenno alla possibilità di un intervento di Sigismondo nelle cose d'Italia; nè miglior esito ebbe la ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] Alle elezioni del 16-17 nov. 1919 il F., quale principale esponente del gruppo demosociale nittiano, in concorrenza con la lista presso l'Istituto Gramsci siciliano. Gli interventi più significativi sull'esperienza del movimento indipendentista ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] testuale" (Jemolo-Palma), costituisce ancora oggi il principale strumento di accesso al fondo.
Promosso prefetto della solo nel 1916, quando si temette l'intervento dell'antiquario fiorentino Tammaro de Marinis, gli interventi di Monaci, del G. e di ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] Il capitolo VII termina coll'accenno all'intervento dei sette grandi elettori nell'elezione dell' della sua opera, ricalcato su Livio, che è anche la sua fonte principale per la storia dell'età antica, e da altri letterati della classicità, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] 18 nov. 1494). L'acquisto fu possibile sicuramente per l'intervento di una generosa elargizione della F., la sola della famiglia morte (cfr. Picotti, 1928).
Fonti e Bibl.: Le fonti principali sono discusse nello studio assai accurato di G. B. Picotti, ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] parte finalizzata alla cattolicizzazione delle Valli valdesi. L’intervento svizzero e inglese, tuttavia, impose a Cristina e a corte come figlie d’onore e poi sposate nelle principali famiglie dell’aristocrazia subalpina: Irene (nata nel 1632) sposò ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...