EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] prima del 1287. Tuttavia, è verosimile che, grazie all'intervento del papa, la promozione sia avvenuta nell'autunno del 1285 e , per esempio, nella posizione di E. su uno dei principali temi di discussione in campo etico, il libero arbitrio. Secondo ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] da parte dell'uomo della sua vocazione implica l'intervento di Dio attraverso il Cristo. Perché l'uomo divenga che ne costituisce la sostanza autentica, è stato il compito principale dei Concilio Vaticano II, Concilio pastorale e non dottrinale. Il ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] dimostra che si può addivenire alla pace anche senza affidarsi al suo intervento. E della pace - anche se non può menarne vanto - di porta del Popolo, assurta, nella convergenza viaria, a ingresso principale. È una Roma quella di P. ove s'addensano i ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] da Prospero d'Aquitania (Chronicon, ad a. 439), l'intervento di L. fu decisivo per la presa di posizione del direzione, a Roma e in rapporto alle Chiese. Fonti principali per la sua conoscenza sono le centosettantatré lettere dell'epistolario ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] il ferito prende 3 sicli". Esistono anche frammenti di una redazione un po' diversa da quella principale e probabilmente posteriore.
L'intervento regio nella codificazione è ancor più palese in numerosi testi di editti e di istruzioni (queste ultime ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] vengono portate via da demoni e quelle che beneficiano dell'intervento tardivo degli angeli sono dilaniate prima di essere strappate ai 'a. dopo la morte.
Fra le tante ambiguità evidenziate, la principale è legata al rapporto tra l'a. e il corpo, a ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] politico. I fondamentalisti invocavano un intervento diretto delle autorità statali affinché ponessero d'allora, il nome del Cielo e della Luce. La principale caratteristica della religione aria, secondo Müller, sarebbe quella di esprimere ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] e sopra questa kefa", cioè, nella mente di Gesù l'idea principale era la roccia che avrebbe dato il nuovo nome a Simone. Come boccone, indica Giuda Iscariota (Giovanni 13, 26). Il terzo intervento di P. durante la cena giovannea segue le parole di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] sia stato influenzato dalle due leggende suddette. Concordia dunque delle principali fonti, circa la data iniziale e quindi la durata la Divinità e la santa, che in suoi brevi interventi commenta e ringrazia per gli ammaestramenti ricevuti e, volta ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] stati decisivi e hanno influito direttamente su alcune delle principali scelte politiche e sociali del Paese. Questo il senso , per difendere la fede e la Chiesa e solo l'intervento della Madonna gli ha permesso di fermarsi "sulla soglia della ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...