PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] ), che annoverava fra i suoi collaboratori alcuni dei principali esponenti del mondo liberale reggino. Nel 1840 il periodico da alcuni soldati di Marina, salvandosi solo grazie all’intervento di un contingente della guardia nazionale. Comunque, anche ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] un vocabolario armeno-latino rimasti inediti. Liberato dopo l’intervento del maestro generale Niccolò Ridolfi e invitato a tornare in Arrivato il 15 luglio 1657 ad Aparaner, centro principale dell’arcidiocesi, nonostante avesse scelto di stabilirsi ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] La formazione culturale e spirituale del giovane clero divenne la principale preoccupazione del F., che nel 1830 fondò con i la polemica sviluppatasi all'interno del clero fu necessario un intervento dell'arcivescovo nel 1838.
Nel 1839 il F. fu ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] figlio.
L’eterodossia e l’esilio di Pigafetta costituiscono la principale ragione della sua notorietà. La sua carriera medica non fu al corrente delle accuse mosse da Pigafetta.
L’intervento contro Erastus si rivelò fallimentare: il 25 febbraio 1575 ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] fondamenti dottrinali e pratici della monarchia di Luigi XIV. Suo principale obiettivo fu infatti, all’interno, il rafforzamento dello Stato piazzaforte ugonotta di La Rochelle
1635
Guida l’intervento francese nella guerra dei Trent’anni
1642
Muore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] , per sedare la sommossa. Grata al duca per quell'intervento, Elena Aliprandi si pose sotto la sua protezione, andando tre sorelle vi fecero il loro ingresso solenne. Scopo principale del collegio era impartire un'educazione onorevole alle giovani ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] si trovò costretto ad invocare contro di loro l'intervento dell'autorità pontificia per ottenere la restituzione di uomini di Montecastelli, che erano da tanti anni la causa principale della discordia tra vescovo e Comune. Nemmeno allora però fu ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] explosa (Venezia 1662) è considerata la principale. Dedicata al senatore veneziano Pietro Basadonna, alla legazione pontificia presso il duca di Baviera per chiederne l'intervento nella guerra contro l'Impero ottomano. Non appare chiara, tuttavia, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G. e non abbiamo notizie di lui prima del 6 ott. 844, quando venne eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno.
Fonte [...] principale sulla sua presenza alla guida di tale monastero è il Chronicon Vulturnense. Al pari di altre fonti consimili il Chronicon alterna e di Bassacio nell'852. La ragione di questo intervento presso il sovrano è da individuare, come sostiene lo ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] nome del suo protettore, aveva sollecitato ancora una volta l'intervento di Erasmo da Rotterdam, il quale però in una lettera, et vigilia (Venezia 1523)e lo fa poi suo principale interlocutore nel dialogo Alverotus sive de tribus animorum vehiculis ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...