CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] nunzio straordinario nel 1572, ed ebbe come oggetto principale la trattativa per ottenere da Filippo II il riconoscimento dedizione del C. agli interessi spagnoli gli aveva giovato un intervento diretto di Filippo II per ottenere la sua elezione al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] di Fulda. Il cenobio benedettino di S. Salvatore, il principale di un vasto gruppo di chiese, monasteri e conventi, accoglieva suoi confronti da parte della Camera stessa. L'intervento congiunto del principe di Liegi e dell'imperatore scongiurò ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] alle città di Yangzhou, dove stabilì la sua residenza principale, e di Zhenjiang.
Grazie all'aiuto di cinesi convertiti allo Shaanxi. Il permesso gli fu quindi concesso grazie all'autorevole intervento del Verbiest. Il G. rimase a Xi'an per circa otto ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] che, a prescindere dalla sua valenza intrinseca, la sua caratteristica principale è però, appunto, quella dell'offerta, che attesta il parte dall'evento, passa per la richiesta di intervento extraumano, continua attraverso l'esaudimento, prosegue con ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] competenza puramente ecclesiastica. L'iscrizione non dà notizia di alcun intervento da parte dei laici, anche se è impensabile che È indicativo che a fondare e a guidare il principale insediamento cisterciense nella diocesi sia stato un membro della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] erano caduti in disgrazia. Ma in suo favore fu decisivo l'intervento presso il pontefice del viceré duca d'Alcalá, dell'eletto per il seminario anche ai canonici non prebendati.
Se il principale interesse del C. fu il seminario, per il quale non ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] del Monte di Perugia, che egli svolse fra Coppoli, principale responsabile di questa iniziativa, e le locali autorità. L' Monte di pietà cittadino fu di nuovo oggetto di intervento finanziario e organizzativo da parte di un osservante perugino, ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Svevia, sostenuto all'interno dalla famiglia Colonna, principale esponente nella città della fazione ghibellina e acerrima , Fondo Orsini II.A.II, 12; Barbero, 1989).All'intervento di Niccolò III risalgono anche gli affreschi con gli stemmi della ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] straordinaria presso le corti di Spagna e di Portogallo, con il compito principale di trattare la costituzione di una lega tra Spagna, Venezia e , oltre a escludere di nuovo un suo intervento nella lega sostenendo che la flotta doveva proteggere ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] che accusò di inettitudine e malversazioni. Il principale bersaglio era il console della città Demetrio Vivaldi per le vicende del vescovato di Caffa e alla minaccia di un intervento romano in suo favore. Aveva già lasciato la diocesi da alcuni mesi ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...