CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] servizio di Giulio III lo aveva messo in contatto con le principali questioni politiche del tempo e con i più influenti personaggi della tra Ferrara e la S. Sede. Oltre a reiterati interventi sulla questione dei dazi (settembre 1579; ottobre 1584) ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] , forse a causa di una malattia, grazie all'intervento divino che gli ha permesso di raggiungere il porto ma dell'unione assai poco coerente di due trattati a scopo principalmente morale. Il primo trae dalla simbologia del gioco degli scacchi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] predisposizione per le armi, ma il suo interesse principale era rivolto alla letteratura: nel 1534 cercò di in suo favore, grazie all'appoggio del re di Francia e all'intervento di un suo parente, il cardinale Carafa, futuro papa Paolo IV.
...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] un sinodo anabattista per discutere il problema dell'antitrinitarismo. Si dubita dell'intervento del B. al sinodo, ove fu raggiunto un compromesso sul problema principale: Cristo, sebbene generato in maniera naturale, era il messia. Nonostante che ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] professionale femminile "Vendramin Corner".
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la vita della F. è il resoconto del suo . M. Pasqualifa, Venezia 1680, pp. 73-76. Per l'intervento del governo veneziano nella sua attività per le case di ricovero cfr. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] mai a capo di un intero movimento e caratteristica principale del francescanesimo femminile rimase nei primi decenni lo spontaneismo (Romanini, 1986) individua la seconda fase dell'intervento francescano - quello connesso all'insediamento di C. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] diocesi di Saluzzo, e doveva ancora sollecitare l'intervento del re di Francia presso i Grigioni per ottenere cos'abominevole ancora contro la persona del re e de' suoi ministri principali, che, senza tema d'alcuna pena, non si facci imprimere e ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] mise fuori corso le monete di basso titolo, causa principale della forte inflazione in corso, dando forza al risanamento cattolici moderati più concilianti verso i riformati. L'aperto intervento in guerra della Francia di Mazzarino e di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] il Magnifico, la garanzia di pace giurata da Milano, e ne richiese l'intervento. Anche lo Sforza prese tempo, tanto più che la sua salute in quei del defunto presule Giovanni. Tuttavia lo scopo principale della missione anche stavolta fallì, giacché ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] a quanto pare - di propria iniziativa, senza alcun intervento del C., aveva elaborato intorno al 1416 alcune costituzioni Fondo Magl., XXXII, 31: Constitut. synodales Ecclesiae Florentinae;Ibid., Fondo principale, II. IV. 5, cc. 1r-5r: portata del C ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...