ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] unione tanto contraria alle sue aspirazioni. L'intervento dell'inquisitore francescano Guillaume de St-Martial e e la Lombardia, E. svolse il ruolo di suo ministro principale. Seppe resistere alle lusinghe dei cortigiani e dei sollecitatori prese dei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] fece decorare con affreschi il timpano del portale principale della cattedrale di Notre-Dame-des-Doms da un conclave durato tre giorni) era stata ottenuta "solo per intervento divino". Questa lettera si collocava nell'ambito dell'azione svolta ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] e al suo rapporto con s. Monica. Lo scopo principale è quello di celebrare A. come fondatore di ordini religiosi Dominicains" (Gillet, 1912). Non valsero a modificare la situazione gli interventi di Wilpert (1916; 1931), che per primo pubblicò la più ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , questi sarebbe potuto uscire dalla prigione in seguito all'intervento di V. Cavazzuti, un avvocato modenese giunto a Roma generale Clarke, il quale ne denunciò subito al Talleyrand, quali principali responsabili, il D. e il vescovo Turchi. Il D ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] e possedimenti e dei diritti sui castelli tra i rami principali della famiglia Colonna. Nell'agosto del 1253 Innocenzo IV a Enrico III d'Inghilterra sollecitando il suo tempestivo intervento nel Regno per fermare la vittoriosa avanzata di Manfredi ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] Il suo influsso è archivisticamente documentato per vari interventi di Pio IX, volti ad incoraggiare l'effiscopato del papa era nel più forte ribasso, con la "promozione" del principale responsabile, l'arcivescovo di Goa G. M. da Silva Torres, ad ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] o Satana e che va dove il cavalcatore vuole portarla. Soltanto l’intervento di Dio, cioè la grazia, può dunque liberare l’uomo dalla grandi filosofie dell’idealismo tedesco, il cui scopo principale è pensare la totalità o Assoluto, la libertà torna ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] utilizzate, per la sobrietà e la chiarezza dell'intervento editoriale, l'edizione dell'epistolario del Traversari . Filippini, UnaAccademia umbra del primo Settecento e l'opera sua principale, I-II, Perugia 1913, passim (il II volume contiene lettere ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] gran parte della sua vita. Il nodo principale delle sue inquietudini riguardava ancora i rapporti con il tentativo, architettato abilmente ma reso vano forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere la nunziatura ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] il 1120 e il 1121, di cui è fonte principale la Historia compostellana (uscita dall'ambiente dei chierici che viaggio di ritorno che si riferisce il ricordo di un suo intervento (1122) insieme con Giraldo d'Angoulême in favore dell'abbazia della ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...