L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] domini di Casa Savoia. Si cercherà invano negli interventi del parlamentare valdese Giuseppe Malan (deputato per tre concreta e obiettiva sulle religioni maggiori e le loro principali varianti, sui principi di studio comparativo delle religioni e ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...]
1 C. Buzzetti, La Bibbia in lingua italiana. Le principali traduzioni del XX secolo, in La traduzione della Bibbia nella sul Nuovo Testamento della San Girolamo. Cito dall’ultimo intervento, G. Luzzi, Dei volgarizzamenti delle Sacre Scritture, cit ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] edificio circondato da due ordini di portici (noto, dopo gli interventi di Paolo III, come palazzetto di S. Marco, demolito lega era guidato da Federico da Montefeltro. Tra gli scopi principali della lega c'era in realtà anche quello di contrastare i ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] morte di Aldo Moro giudicherà la storia».
Nel suo intervento Paolo VI si rivolge direttamente a Dio con una preghiera partito e di quella stagione politica è stato forse il principale e più originale interprete, termina un modo di rapportarsi della ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] del vescovo che al sinodo di Nicea sedeva nello scranno principale dopo l’imperatore, e nemmeno quello degli ariani compresi nell Tridentinum actorum pars quinta, cit., p. 862, intervento del vescovo di Tortosa, 4 settembre 1562; Responsio ad ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , nella speranza che nel frattempo qualche potenza straniera si fosse resa disponibile per un intervento. La fuga era certamente l’opzione principale, comprovata dalla precedente esperienza di Gaeta. Tuttavia, i vent’anni trascorsi dai tempi della ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 'unitarietà amministrativa, che crediamo sia stata la norma. L'intervento dei priori o preposti, in essa, si verificava solo più ostelli (dharamśāla) per mendicanti o visitatori. I centri principali sembrano più o meno indipendenti l'uno dall'altro e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Un caso a sé per impegno e dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio di domani, in G. Lercaro, La chiesa nella città. Discorsi e interventi sull’architettura sacra, Cinisello Balsamo 1996, pp. 139-151.
77 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] della sua storia. Protagonisti furono Ulisse Chevalier, il principale oppositore dell’identificazione della cappella di Loreto con la come la visita a S. Lorenzo o il controverso intervento in favore degli ebrei romani.
Nel secondo dopoguerra si ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] quei santi uomini è narrare fedelmente i prodigi, dagli interventi sulla natura alle guarigioni, ai miracoli112. Dall’Egitto alla terra d’elezione dell’ascetismo è certamente la ragione principale di questa scelta: in questo modo si sancisce l ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...