Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] o accompagnano la manifestazione. Yahweh, peraltro, si rivela principalmente attraverso la «parola»: la tōrāh è considerata, più dello Spirito Santo a ogni fedele, a escludere ogni intervento della Chiesa nella definizione dei dogmi, a parlare di ...
Leggi Tutto
Teologo biblista (Dieppe 1638 - ivi 1712). Oratoriano (1659; uscì poi dall'ordine per rientravi nel 1662, dopo aver ottenuto l'autorizzazione a coltivare gli studî biblici), fu per un certo tempo prof. [...] nel 1670, si ritirò nella parrocchia di Belleville, in Normandia, lavorando alla sua opera principale, l'Histoire critique du Vieux Testament (1678; l'intervento di Bossuet fece andar distrutta l'edizione, presto ristampata e tradotta in più lingue ...
Leggi Tutto
Porta murata che si trova nelle basiliche patriarcali romane. Essa si trova a destra dell'ingresso principale delle basiliche di S. Pietro in Vaticano, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le Mura [...] pontificie coniate negli anni giubilari portavano effigiata la Porta santa; di qui il loro nome, assai diffuso come erano piu diffuse le monete di quegli anni per il numeroso intervento di pellegrini che le tenevano come ricordo e reliquia. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] un impegno per la liberazione dei poveri. La sua principale preoccupazione è la qualità dell'azione in favore delle Cristo e lo Spirito sono presenti ''nelle'' religioni, senza intervento della Chiesa. Ma, al contempo, non si può certo svendere ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] , in cui la maggioranza sarebbe stata raggiunta con l'intervento dei prelati di Curia e dei vescovi in partibus infidelium teologia cattolica dell'università di Berna.
Organo principale del movimento è la rivista Internationale kirchliche Zeitschrift ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di un'imprevedibile concatenazione di eventi; un più energico intervento prima e dopo la conquista di Zara avrebbe però senz luogotenenti a Roma. Il clan dei Conti fu il principale beneficiario di questa situazione.
Gli stretti rapporti col Regno di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] a fondo la gravità del conflitto e limitò i propri interventi). Due vescovi filogiansenisti, Nicolas Pavillon e François-Étienne Caulet nel 1691, quando furono ascoltati come testi i suoi principali collaboratori. Questa prima fase si esaurì nel 1698. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] spirituale per imporsi sul potere temporale; tuttavia il suo intervento non fu coronato dal successo e, nonostante le sue Saggio, sovrano di Castiglia, aveva diverse motivazioni, la principale delle quali derivava dalle pretese del secondo sul Regno ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] ad Amman, in Giordania, e in Israele toccò i principali luoghi santi (Gerusalemme, Nazaret e la Galilea, Betlemme), Spagna franchista. Questa non perdonò mai al papa un suo intervento umanitario quando ancora era cardinale e i rapporti tra i ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] utilizzò le ricchezze donate da Carlomagno anche per dotare le principali basiliche romane di vasellame liturgico, lampade, cibori e immagini a morte per il delitto di lesa maestà; l'intervento di L. III, forse concordato, valse a tramutare ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...