Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] Il declino o scadimento dell'intelletto rientra fra le cause principali della malattia; consiste nell'aderire a una visione squilibrata non richieda una forte bevanda alcolica. Terminato l'intervento si spruzza acqua fredda sul viso del paziente, ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] non è efficace contro questa infezione, così che l'intervento medico è limitato a misure di supporto, volte a basso livello socio-economico, dove ha rappresentato il mezzo principale di diffusione sin dalle prime fasi dell'epidemia. L'HIV è ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] istologiche classiche e con metodi elettrofisiologici. Lo studio, eseguito principalmente da A. Brodal e da W. J. H. 1967) e Pompeiano (v., 1967) - comporta apparentemente l'intervento di strutture reticolari mediali del tronco dell'encefalo a vari ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] d'emergenza, legandolo alla necessità di un rapido intervento terapeutico quando ci si trovi in condizioni di pericolo urine delle 24 ore, che appare però più problematica.
Principale causa di errore è la non corretta raccolta del volume completo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] .
Oltre a queste, che sono considerate le sue scoperte principali, Bernard compì fra il 1846 e il 1860 numerose scoperte rana staccate tramite tagli trasversali, e stabilirono che un intervento sulla regione fra lo scriptus calamus e il midollo ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] (di diametro inferiore a 2µm), la deposizione avviene principalmente nelle piccole vie aeree e, almeno nei soggetti esenti da In pazienti con pregresso infarto, la funzione contrattile migliora dopo intervento di by-pass in circa l'85% delle aree ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] un'operazione perfettamente riuscita. A differenza di altri interventi di questo tipo, volti alla sopravvivenza in attesa tratta di una struttura composta di una parte centrale e 6 moduli principali, per una lunghezza di 33 m, una larghezza di 27 m ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , la prima delle quali prende come punto di partenza un vaso principale nel corpo; ne Le epidemie (II, 4, 1), per quelle che accompagnavano il salasso o flebotomia. Quest’ultimo intervento, praticato di frequente anche prima di Ippocrate, era legato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Oppure, se l'encefalo (ἐγϰέφαλοϚ), contenendo in sé la parte principale e la potenza dell'anima sensitiva, è paragonato al corpo da stati affettivi, che non sono preceduti da alcun intervento della volontà e sono causati sempre da oggetti esterni; ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] non elicoidale (v. fig. 3). Le parti molecolari principali sono allineate in cordoni molecolari tramite il vincolo esercitato dalle la propagazione dello stato di contrazione senza l'intervento di giunzioni nervose singole. Queste ultime, presenti ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...