SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] corso di poco più di un quindicennio a una serie di interventi normativi che hanno alterato il complesso assetto di questa materia sono ordinati su base circoscrizionale in uffici periferici principali e uffici da questi dipendenti, quali risultano ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] interesse verso l'ambiente. In altri casi l'intervento terapeutico consiste in un programma di riabilitazione rivolto al fisica, psicologica e sociale. Questa è una delle principali differenze tra le altre varie specialità mediche e la geriatria ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] della privacy.
La pratica del consenso (o rifiuto) informato, che è il principale mezzo di difesa del paziente contro i possibili rischi derivanti da un intervento terapeutico, soprattutto se in fase sperimentale, deve essere estesa ai rischi che i ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] nelle scuole comuni i bambini disabili, con l'intervento dell'insegnante di sostegno. La legge quadro sull'handicap come i bambini o gli ospiti di strutture residenziali. La principale fonte di dati utilizzata per stimare il numero di disabili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i tessuti.
Arderne aveva dimestichezza con le principali opere chirurgiche allora disponibili, in particolare quelle di ῾Ali ῾Abbās, al-Rāzī e Abulcasis, che riprendevano la descrizione originaria dell'intervento data da Paolo di Egina, sulla quale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ricerca scientifica fosse reso possibile da un analogo intervento reale.
Tra i fattori che potrebbero aver scritti le definizioni di ‘polso’ fornite da almeno otto dei principali rappresentanti di tale ‘scuola’. Benché gli erofilei fossero tutt’altro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e guaritrici sarà, infatti, uno dei principali ostacoli all'attuazione dei provvedimenti restrittivi riguardo all'esercizio della medicina, intentati da facoltà e da corporazioni che pretenderanno interventi più incisivi da parte delle autorità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] precedenti, medicina e chirurgia per molti versi si sovrapponevano. Uno dei principali strumenti della terapia medica ‒ la flebotomia ‒ era di fatto un intervento chirurgico minore. I chirurghi curavano le malattie che comportavano eruzioni cutanee ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] lungo periodo di sopravvivenza postoperatorio; probabilmente si trattava di interventi a metà strada tra il terapeutico e il rituale di tessuto e identificò nei tessuti l'architettura principale del corpo. Quando si studia una funzione, sostiene ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] portata a termine. Questi processi si attuano secondo due principali schemi: i neuroni migrano in linee singole come e 1944) praticò sia in tritoni sia in rane adulte un duplice intervento, e cioè combinò la sezione dei due nervi ottici con la ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...