Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] formazione di aggregati sopramolecolari detti micelle e con l'intervento dei sali biliari) in acidi grassi e glicerolo. Da precocemente assorbite già a livello gastrico: fra queste la principale è l'alcol etilico, i cui graditi e immediati effetti ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] negli adulti dai 20 anni in su, e i cui punti principali erano i seguenti: il livello del colesterolo totale (determinato in più dubbia appare l'opportunità di iniziare nell'anziano interventi che comportino restrizioni male accette dal paziente e in ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] .) per il trasporto all'esterno dell'urina. Il ruolo principale della vescica urinaria degli Anfibi e dei Rettili risiede nella La vescica può essere inavvertitamente lesa durante interventi chirurgici ginecologici o sull'intestino oppure in corso ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] , cioè dell'area delimitata dalle corde vocali. Tale intervento protettivo della laringe si attua non solo durante la normale la sua liberazione da parte della matrice ossea. Il principale meccanismo d'azione del paratormone sul tessuto osseo consiste ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] e dei minerali - atte a correggerne gli squilibri principali e ad assicurare un prodotto adeguato per quei neonati ingeriti dalla madre, e in questo senso andrà impostato l'intervento del medico. Nel caso di accertata allergia al latte adattato ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] a lungo termine. Durante la ricaduta, lo scopo principale sarà quello di ridurre l'intensità e la durata della duplice: sia mantenere il potenziale motorio al momento dell'intervento, sia migliorare le attività motorie compromesse. Per fare questo ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] cosiddetta angina cronica stabile a soglia fissa, causata principalmente da un ostacolo fisso al flusso coronarico rappresentato da intense e prolungate. L'angina instabile necessita di intervento medico immediato perché comporta un rischio di infarto ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] ai rapporti sociali, quali ansia o sindrome depressiva.
Causa principale dell'impotenza su base neurologica sono le lesioni del meccanismo venocclusivo, a distanza di 1-2 anni dall'intervento i risultati positivi raggiungono al massimo il 30%. Nei ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] facevano derivare entrambi dai nervi spinali postulando l'intervento di modificazioni secondarie nel corso del processo embriologia necessarie per il migliore inquadramento della materia principale. Anche il Trattato di embriologia si può considerare ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] psichico. In epoca moderna, Cartesio la ritenne la principale sede dell'anima e del senso comune, in base in serotonina, a sua volta acetilata e metilata per l'intervento dell'enzima idrossindolo-O-metiltransferasi (HIOMT). La quantità di HIOMT ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...