FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] come commissario per la tutela della pronipote ed erede principale Semidea, ed avrà in lascito una parte del sostenere "inepte et falso" di essere suo figlio naturale, infine l'intervento del procuratore del F., il notaio ed amico Marco Franzino, che ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] sono generalmente distinte in catarrali e purulente. La via principale di penetrazione dei germi all'interno della cassa è la scan) può rappresentare una valida alternativa all'intervento chirurgico. Autorevoli studi hanno infatti dimostrato come ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] poi da lui a causa delle questioni sollevate dall'intervento piemontese, concordando con l'impostazione di G. Mazzini per questo punto, il B., il quale ne fece lo scopo principale della sua attività.
A capo della spedizione per l'apertura del ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] . La spiegazione della sommazione si fonda sull'intervento delle proprietà elastiche passive del muscolo e sul dalla funzione dei muscoli, la cui contrazione sviluppa tensione. I principali tipi di forza nell'uomo sono la forza statica e quella ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] ,3/1000 nel 1989, l'insufficienza cardiaca è stata poi la causa principale di morte in oltre 37.000 casi e una concausa in almeno altri valvolari o congenite o delle coronarie o su interventi più radicali come la rimozione di un aneurisma ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] in fase preclinica, quando è ancora possibile un intervento di riperfusione con salvataggio di parte del tessuto saturazione off resonance. Nei tessuti biologici, l’MTR è sensibile principalmente alla presenza di lipidi e proteine, quindi è un indice ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] es., in animali di laboratorio, la simulazione di un intervento chirurgico, l'emorragia, lo shock elettrico, il rumore intenso e il corticosterone, o il cortisolo, sono considerati i principali ormoni dello stress.
Nel 1948 Geoffrey W. Harris presentò ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] che non sono sintetizzabili da parte dei Mammiferi. Le principali funzioni dei mitocondri sono essenzialmente identiche in varie cellule altre sono trasportate secondo modalità diverse con l'intervento di proteine di trasporto, denominate 'carrier' o ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] modo di discutere al V Congresso pediatrico italiano, con un intervento dal titolo L’insegnamento dell’igiene dell’infanzia e della ospedali napoletani, dalla ricerca scientifica e dal suo principale interesse che restava la cura del bambino nei ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] attualmente costituiscono, in gran parte del mondo, la causa principale di morbilità e mortalità. Il termine epidemia ricorre già Lister (che hanno decisamente aumentato la sicurezza degli interventi medici e, più in generale, permesso il controllo ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...