AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] non in modo assai schematico: è stato possibile individuare le due principali vie, l'una N-S, che dalla porta Udinese andava a cattedra vescovile (Tavano, 1972).La seconda zona di intervento di Massenzio fu l'occidentale. Il patriarca fece costruire ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] medievali ancora esistenti a B. hanno subìto analoghi interventi: in particolare la Maison du Roi, rimaneggiata per importanti d'Europa, che accoglie al suo interno e come nucleo principale la celebre raccolta di testi riuniti, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] usualmente in parti per mille. Lo scopo principale delle prospezioni oceanografiche, perseguito dagli inizi del secolo è attualmente utilizzato per valutare le politiche di intervento proposte per regolamentare i gas responsabili dell'effetto serra ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] era retta "consilio usurariorum" (1913-1914, p. 134).
L'intervento diretto di Federico II sui comuni italici indusse drastiche scelte di campo in città conobbe fasi alterne. Nel 1238 i principali signori rurali (Alberico da Romano, Uguccione di Pileo ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] (840-855) e Lotario II (855-869) fissarono la loro residenza principale ad A. e la 'scuola di corte' continuò a produrre codici, sua biblioteca fu infatti portata via da A.; nessun intervento edilizio fu operato dai successori di Carlo Magno, tranne ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] nonostante le vicende dei secoli seguenti.Un altro intervento di grande rilevanza urbanistica e territoriale fu la del 12° o ai primi anni del 13° secolo.A D. la principale raccolta di arte medievale si trova nel Mus. Nat., la cui sezione delle ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] una campagna militare contro il re di Francia Oddone.La fonte principale per conoscere B. medievale è senz'altro la Passio Karoli, su B. fino alla metà del 16° secolo. L'intervento in S. Donaziano si rivelò comunque poco risolutivo. Infiltrazioni di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] , preferì orientarsi, per un complesso di ragioni, verso l'intervento di un privato da far apparire come vero acquirente. In il 25 ottobre 1920.
L'indagine scientifica fu il motivo principale che determinò le soste e gli itinerari del B., accanto ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Stati Uniti, Spagna e Cina. I beni importati consistono principalmente in beni capitali e cibo: quasi la metà dei per una risoluzione della crisi maliana che non preveda un intervento militare.
Cronologia della guerra civile
Dicembre 1991 Il Front ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] del 26%, mentre gli ide sono cresciuti del 37%. Provenienti principalmente da Eu (50%), Azerbaigian (12%) e Turchia (7%), popolazione osseta. Rispetto al conflitto del 2008, l’intervento russo è stato giustificato dalla necessità di proteggere ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...