BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di sorgenti di acqua calda - lungo l'asse viario principale e presso un punto di attraversamento sul Danubio - un centro della torre meridionale, nel 1384, la chiesa subì radicali interventi di rifacimento che comportarono, a una data anteriore al ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] e al suo interno siedono tanto i Lord spirituali (e quindi i principali vescovi della Chiesa d’Inghilterra) quanto i ‘Pari del Regno’, iraniano, o all’imposizione della no-fly zone e all’intervento della Nato nella Libia di Gheddafi), ma anche in una ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di edifici duecenteschi) è da attribuire a un omogeneo intervento del 13° secolo. Lungo questa strada si elevano gli con il Bambino fra santi della lunetta sovrastante l'ingresso principale, riferibile all'ultimo decennio del 13° secolo. Una Madonna ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] seconda metà del sec. 15° e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a opera di Luigi Voghera, è analoga a quella del sono opera della loro bottega i leoni stilofori del portale principale e i due laterali della tribuna del protiro, attribuiti a ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] e a portarla sotto il controllo dell'uomo, si riducono principalmente i rischi di un decesso infantile e i componenti della anche molto diverse circa l'efficacia e l'opportunità di interventi volti a correggere le tendenze migratorie e riproduttive e, ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] e il medio Oder, con B. e Köpenick come centri principali. Nel 1157 Alberto l'Orso riuscì a riconquistare la fortezza 1962 e il 1965 è stato effettuato un vasto intervento di consolidamento della navata ripristinando inoltre le originarie aperture ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] coscienza nazionale diventa così per il B. lo scopo principale del momento, ed egli vi si dedica con una passione , 117-20 e note 16, 25 e 35a; E. Bezzi, Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a cura di T. Grandi e B. Rizzi ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] nonché ad una serie di accordi tra quest’ultima e i principali paesi del blocco orientale. Pur non riuscendo ad alterare l’ stesso modo Berlino ha dato il suo consenso ad un intervento più deciso della Ecb per sostenere i paesi dell’eurozona ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] industriali, il cambiamento del tipo di paesaggio, la sintesi delle principali sindromi dell'unità di paesaggio e così via.
Criteri terapeutici di intervento e controlli. - Gli interventi necessari possono essere molti, ma non tutti vanno trattati in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] a gradienti di temperatura e di salinità. La differenza principale fra i due fluidi terrestri, l'acqua oceanica e l che è attualmente utilizzato per valutare le politiche di intervento proposte per regolamentare i gas responsabili dell'effetto serra ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...