Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] stime il 16,3% di questi interventi, pari a 521 miliardi, sono stati specificamente destinati a politiche pluriennali per la sostenibilità energetica e ambientale.
I paesi asiatici sono stati i principali fautori di una politica antirecessiva ‘verde ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nord, nei Paesi Bassi e in Belgio. La Colombia rimane la principale fonte della cocaina rinvenuta in Europa, ma le spedizioni provenienti dal che ci fosse, per quanto possibile, l’intervento degli inquirenti. Il riciclaggio aveva fruttato parecchio. ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] in massacro, si è successivamente inserito dal 21 marzo l’intervento Nato, legittimato dalla risoluzione Un 1973 del 17 marzo, assunzione di un’interpretazione letterale della sharia come fonte principale o unica del diritto. È anche possibile una ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Messico e il Brasile.
Gli obiettivi di sviluppo del Millennio e principali traguardi
1. Eliminare la povertà e la fame
a. Dimezzare tra l’indipendenza dell’ex colonia belga (1960-63). Senza interventi diretti dall’esterno ma con il sostegno fra gli ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ‘umanitario’) in un mondo in cui sono spesso i governi le principali minacce ai diritti umani dei propri cittadini.
Nel 2001, la Commissione Internazionale sull’Intervento e la Sovranità (un organo indipendente di sostegno all’Assemblea Generale ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] pil mondiale.
Dall’altro lato vi sono i costi dell’eventuale intervento. Anche qui, il lavoro di ricerca ha riguardato più la agli effetti di marea. Nel caso delle spiagge la causa principale della perdita di arenile è il ridotto apporto in mare ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] si dimentica che il ruolo dell 'uomo nella natura è principalmente gestionale, dato che egli possiede molti degli attributi propri del genetici, ecc; 2) fase delle proposte di intervento terapeutico: poche larghe macchie, corridoi di vegetazione lungo ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] i diritti civili e politici, facilmente attuabili con l’intervento del legislatore e il controllo degli altri poteri, e a sei anni di distanza, le analisi di alcuni dei principali centri di ricerca, pur se non del tutto convergenti, permettono ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] è «né un nemico, né un alleato» di Washington. L’intervento militare in Libia dell’aprile 2011 è andato nella stessa direzione, mirando Odyssey Dawn, sotto la cornice della Nato ma guidata principalmente da Francia, Regno Unito e Stati Uniti, per l ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] il capitolo sarà invece un paragrafo focalizzato sulle principali aree di crisi internazionali in quei contesti regionali Tunisia e quello di Mubarak in Egitto, oltre che l’intervento armato della Nato contro la Libia di Gheddafi, la questione che ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...