Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] costituito da una serie, sia pure organicamente concepita, d'interventi tecnici, lo squilibrio tra il possibile e il necessario la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo libero con portata massima di circa 31 m3/s ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la maggioranza dei migranti è rimasta all'interno del continente, dove i principali paesi di sbocco sono stati la Costa d'Avorio (2 milioni), la non siano stati una delle più forti spinte all'intervento in guerra del nostro paese. Durante gli anni ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] reagito al contatto diretto con la società europea provocato dall'intervento in guerra nel 1917. L'Europa apparve come una un ruolo secondario. In altri casi, il cibo è la causa principale che determina la migrazione. Gli uccelli, che in autunno si ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dei sismologi si possono dividere schematicamente in almeno tre settori principali: 1) lo studio dei terremoti; 2) lo grado di spiegare gli stessi fenomeni senza postulare l'intervento dell'acqua. Nonostante esistano differenze osservabili tra i due ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e la sua fama nella storia della scienza sono dovute principalmente agli scritti di astronomia, in primo luogo all'Almagesto ( in base a Il criterio non sembra possibile attribuirla a un intervento dell'intelletto, dato che la vista, come le altre ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] definire la demografia rispecchiandone la natura, lo strumento principale di indagine e l'oggetto, si può dire avvio da fatti biologici, modificati più o meno profondamente dall'intervento di fattori sociali, e fenomeni - quali le migrazioni e ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] da attuare (Kapp, 1991).
Gli attuali strumenti di intervento e la difesa dell'ambiente
L'analisi del rapporto tra potrà mai essere raggiunta per molte ragioni. Tra queste, la principale è data dalla difficoltà di defmire il capitale naturale e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] la geografia, la disciplina che egli nobilitò, la nostra fonte principale è Strabone, storico di formazione e non troppo esperto in su ciò che aveva visto. Senza dubbio i suoi interventi furono a volte infelici (per es., la misurazione della ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di lavoro misto Consiglio-Commissione per metterne a punto le principali modalità organizzative e operative. Ashton ha così presentato una civili. Nel corso degli anni, tuttavia, il raggio di intervento si è spostato sempre più verso l’esterno fino a ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] è stata danneggiata, anche in modo grave, dall'intervento dell'uomo (WRIIUNEPIUNDP, 1994). Nell'Asia tropicale, ma occorre anche fornire un aiuto concreto. Una delle principali fonti di sostegno frnanziario è rappresentata da alcune istituzioni che ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...