RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] trasportati di mese in mese, in ordine cronologico, in un registro principale, designato col nome di tabulae o di codex accepti et expensi. prescritti abbiano esatto adempimento; f) con l'intervento nell'emanazione di tutte le norme che disciplinano ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] della collezione di Berlino testimonia, le confische ne rimasero la principale fonte: se, come pare più probabile, il procuratore della luogo sotto la vigilanza dell'autorità ecclesiastica escluso ogni intervento dello Stato (art. 30), la Santa Sede ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] giudici della Corte, assicurando un'equa rappresentanza dei principali sistemi giuridici, delle diverse aree geografiche e dei versioni più attenuate, come quella italiana, in cui l'intervento d'ufficio in materia probatoria è circoscritto ai casi ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] per mezzo di un mediatore iscritto, senza alcun intervento dell'autorità giudiziaria. Eseguita la vendita, il e molto basso. In Italia va ricordata la Rinascente (con sede principale a Milano), che ha continuato ed esteso il primo tentativo del ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] giudiziario sardo. Il provvisorio, con qualche modificazione (principale: legge 23 dicembre 1875, n. 2939) durò legge, procede per via d'azione, e nei quali il suo intervento sia chiesto da leggi speciali. È tenuto ad assistere alle udienze civili ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] , della facoltà di conchiudere contratti in nome del principale. Lo sviluppo delle comunicazioni postali, telegrafiche e telefoniche o eventualmente anche su quelli conclusi senza il loro intervento, ma nella zona territoriale di loro esclusiva; la ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] interventi legislativi tra cui principalmente la l. 26 nov. 1990 nr. 353, recante provvedimenti urgenti per il p. c., la quale trova il suo fondamentale antecedente nel progetto Vassalli, un disegno di legge che riproduce il testo elaborato da una ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] corso di poco più di un quindicennio a una serie di interventi normativi che hanno alterato il complesso assetto di questa materia sono ordinati su base circoscrizionale in uffici periferici principali e uffici da questi dipendenti, quali risultano ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] dal d. legisl. 19 giugno 1999 nr. 229, fra le cui principali innovazioni si possono citare: la delimitazione dello spazio di intervento statale alle prestazioni sanitarie essenziali e appropriate, individuate contestualmente alle risorse economiche ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] ) e un'adunanza plenaria. Ciascuna sezione decide con l'intervento di almeno sette membri, compreso il presidente, e a gli atti puramente interni, non sono impugnabili. Caratteri principali dell'interesse sono la valutabilità (l'interesse deve ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...