Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] diritto alla restituzione.
C. documentario
È il principale sistema di pagamento elaborato nella prassi del commercio . In base a tale istituto una banca, spesso tramite l’intervento di altra banca corrispondente, assume l’impegno, su richiesta di ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] della proprietà), nonché con quello penale (i reati edilizi). La principale fonte normativa in materia è costituita dal d.p.r. 380/ urbanistica ed edilizia, ha determinato un nuovo, più organico, intervento del legislatore. Con la l. 47/1985 si è ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] sono in linea di principio direttamente applicabili, ma necessitano dell’intervento dello Stato membro, che resta vincolato quanto al termine e E. impugnate nel corso di un giudizio in via principale ed è persino giunta ad affermare l’idoneità dei ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] istituzioni fondamentali dello Stato e per lungo tempo il principale responsabile della politica estera e interna. Secondo una tradizione i tribuni della plebe e infine l’imperatore). L’intervento alle sedute era obbligatorio, e tutti i giorni erano ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] sistema, cui si è fatto fronte negli anni 1990. Il primo concreto intervento si è avuto con il d. lgs. n. 503/1993 (cosiddetta l. n. 421/1992, e ha avuto come obiettivo principale quello di riavvicinare le diversificate normative in vigore nei vari ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] al giudice di a. con apposita istanza insieme con la impugnazione principale o con quella incidentale (art. 283 e 351).
Normalmente il dall’adunanza plenaria.
Approfondimento di attualità
Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] stessa, il tribunale del luogo dove l’impresa ha la sede principale dichiara con sentenza lo stato di insolvenza. Nel secondo caso, , in caso di insolvenza dei contratti conclusi con l’intervento degli agenti di cambio o con banche o enti iscritti ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] in quanto previste e tassativamente determinate e, tra le principali, si annoverano: a) l’eccezione di inadempimento, il potere della pubblica amministrazione di riesaminare, senza l’intervento del giudice, i propri atti sul piano della legittimità ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] delle assicurazioni private. Il primo, che rappresenta il principale esempio di servizio sanitario pubblico, trova origine in Gran individuo o di una collettività. In questo settore l’intervento pubblico è giustificato da fattori quali il sorgere di ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] sono in linea di principio direttamente applicabili, ma necessitano dell’intervento dello Stato membro, che resta vincolato quanto al termine e E. impugnate nel corso di un giudizio in via principale ed è persino giunta ad affermare l’idoneità dei ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...