GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il Balbo, a sua volta figlio di Carlo il Calvo. Il principale candidato al Regno d'Italia, invece, era Berengario marchese del di ottobre.
Arnolfo, richiesto nuovamente con forza il suo intervento da parte del papa, si decise a scendere personalmente ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] (ms. Vat. lat. 1056), che vede come interlocutori principali il Bessarione, cui l'opera è dedicata con fervide espressioni di sfumato. In questo opuscolo il D. ne ricorda i numerosi interventi e giunge a citarne una delle tesi di recente condannate a ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] anno sabbatico per fermarsi a lungo in Francia, "a Parigi, e in altre principali Città di quel Reame, ove conversò con varj uomini di lettere, tra i "due partiti di Ferini e Antiferini".
Un intervento di autorità, probabilmente, convinse od obbligò i ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] sovrano e il papa, fu costretto a richiedere l'intervento della reggente per poter proseguire il viaggio. Nel re di Spagna.
La missione in Inghilterra aveva come obiettivo principale quello d'informare Enrico VIII degli accordi intercorsi a Bologna ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] Lecchi: il B. ritenne di poter individuare in lui il principale responsabile dei ritardi e degli sperperi che si erano verificati nei lavori il B. definiva esplicitamente la natura dell'auspicato intervento, in termini tali che non potevano non ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] sulla scena politica nel 1064, quando figura come uno dei principali capi ("comites a plebe vocati": Guglielmo di Puglia, II, a Brindisi.
È, infatti, databile al 1089 il decisivo intervento di G. presso il pontefice Urbano II perché risolvesse a ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] In quel periodo dev'essere passato anche per Arras.
L'obiettivo principale di questa legazione era la lotta contro l'imperatore Enrico, V perciò di scomunicarli per la loro disubbidienza; ma l'intervento di Thurstan di York che agiva per incarico di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] rimase umiliato sino al 1719.
La ragione principale della prematura cessazione delle pubblicazioni è tuttavia questa pubblicate due risposte legali del B. su un diritto di intervento nelle congregazioni dell'Ospedale di Savigliano: Risposte del Rev. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] il nonno Paolo III nutriva per la famiglia. Principale oggetto delle sue velleità nepotistiche era la conquista di a questa decisione, riservandosi però ad un secondo momento un intervento più determinato.
Durante il 1545 il F. si trovava a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] - di rimaritarsi, nell'estate del 1610 pareva prossima alle nozze con Pirro d'Arco, un "signore assai principale in Trento", ma un deciso intervento del D. sventa la conclusione del "negotio". Egli, anzi, riesce ad indurla a sistemarsi presso di lui ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...