CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] durante la rapida ascesa politica che ne fece uno dei principali personaggi dei pontificati di Innocenzo VIII e di Alessandro VI alla sua liberazione, avvenuta nel gennaio del 1502 per l'intervento del cardinale d'Amboise.
Dalla Francia il C. fece ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] un'opera di supervisione e controllo piuttosto che di effettivo intervento sul progetto, di cui solo Brunelleschi, in un la consegna era stata appena modellata la scena del fronte principale. Il G. vide annullato per inadempienza il proprio contratto ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] proprie energie. Tuttavia il pontefice è capo principale della comunità umana e garante supremo della monografico con bibliografia]; Id., Dibattito sulla durata legale delle "Admonitiones". Un intervento di fra R. de' G. O.P. († 1319), in Archivum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] italiana, noto come il Tommaseo-Bellini dai nomi dei due principali curatori, che venne pubblicato tra il 1861 e il 1879 di cadaveri; Ai governanti; Alle donne; Ai giovani). L’intervento di Tommaseo faceva seguito, in realtà, alla conferenza Sulla ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] canonico, che resta comunque il suo ambito principale di specializzazione. Ricevuta l'ordinazione sacerdotale già spagnolo e il cardinale Montalto, inizialmente contrario. Dopo l'intervento mitigatore di Filippo II del 5 dicembre 1590, il partito ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] (cfr. Ippolito, antipapa, santo), la fonte principale, ancorché scopertamente ostile, sul suo episcopato: qualche in rapporti precedenti con Giacinto, altrimenti non si spiegherebbe un intervento così deciso di quest'ultimo in suo favore. Ancora una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] di ateismo: Stratone era colui che aveva negato ogni intervento degli dei nell’origine del mondo e che aveva trovato : «Il passeggio, gli spettacoli, e le Chiese sono le principali occasioni di società che hanno gl’italiani, e in essi consiste ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] casa Piola’ che divenne, dalla metà del Seicento, la principale fucina artistica attiva a Genova, ubicata in salita S. nella decorazione della chiesa di S. Sebastiano, sebbene l’intervento piolesco, a giudicare dai frammenti superstiti (Genova, Museo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] anno, mentre il settore dei legnami continuava a costituire la principale attività, il ramo immobiliare e dell'edilizia si era affiancato , più radicale della prima e per la quale l'intervento del governo e della Banca d'Italia si configurò in ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] grecista, avevano assicurato 150 correzioni e nuovi interventi dello stesso autore. Inoltre veniva aggiunta una traduzione ideatore di caratteri. A esso si ispirarono tutte le principali serie romane successive, da quelle incise da Claude Garamond ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...