CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] , volse i suoi interessi anche a queste specifiche forme di intervento dei frati minori nelle attività sociali ed economiche, promuovendo l' scolastico: prima definisce un articolo dell'argomento principale e ad esso fa seguire i possibili dubbi ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] pp. Oc Opus Fecit Ioliannes Barontius de Arimino * e presenta nella tavola principale, ai lati del trono ove siede la Madonna col Bambino, due angeli riferirlo alla tarda attività del B. con largo intervento della bottega. Come anche è senz'altro da ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] in vista a Firenze anche per il ruolo svolto nella nascita delle principali organizzazioni socialiste della città. Nel 1892, insieme con G. Pescetti, e anche consigliere provinciale.
Nella polemica sull'intervento si schierò tra i neutralisti: ma non ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] amnistia di Pio IX, e poi a Roma, scena principale della politica riformista di Pio IX. Insieme ripresero, dopo è documentato l'impegno politico e legislativo del F; alcuni interventi di carattere militare sono stati pubblicati in estratto, a Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] tuttavia la pala d'altare, ancora oggi, almeno nella sua parte principale, nella chiesa di S. Pietro a Ovile.
L'insieme è dell'opera risalente a qualche anno prima del 1460.
Gli interventi dei due pittori sono stati distinti con una buona dose di ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] fu l'impianto dei cataloghi, tecnicamente molto aggiornati, il principale dei quali, quello metodologico in otto volumi, fu un'accentuata preoccupazione per le ragioni del papa. Il suo intervento più importante fu il saggio Roma non può né deve ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] ma quella francese, che mantenne fino al 1854. Per intervento dell'ammiraglio A. Paulucci poté comunque passare nel personale d giunse a Genova, dove assunse l'incarico di agente principale della casa di commercio Viti. Due anni dopo lo stabilimento ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] internazionale, che faceva centro a Parigi e di lì si diramava principalmente in Spagna ed in Italia, il D. entrò in relazione già di espulsione dal Regno, fu concesso, sembra per un intervento personale del re, di restare a Genova "insino a che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] avvenne per il concorso di varie circostanze favorevoli e per l'intervento personale del re, ma è certo che il B. si a stipulare l'accordo commerciale, che era lo scopo principale del suo viaggio, e avendo ricevuto solo assicurazioni verbali circa ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] 679, pp. 201-210), redatta dallo stesso Panzeri, con un suo intervento sulla cura degli aneurismi (ibid., pp. 202-206). Un’altra utile appoggio nell’organizzazione dell’Istituto ed espressione principale sulle pagine dell’Archivio di ortopedia. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...