BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] e di presa di coscienza, ma anche come intervento direttamente e immediatamente militante. Non fu casuale, pertanto Feltrinelli e per tutta la vita avrebbe costituito la sua principale occupazione. Scrisse un secondo romanzo (L'integrazione, Milano ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] del nuovo progetto di crociata era ora la speranza di un intervento concentrico dei Russi e dei Polacchi contro i Turchi che, il B. usciva sconfitto in quello che era il suo compito principale, le trattative con il Báthory, ma le ragioni di questo ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] ebbe inizio una campagna, nella quale egli ebbe parte principale, per la conservazione del Castello sforzesco, condannato ad dai lavori del campanile, ultimati nel 1912 con altri interventi, ma secondo il programma da lui stesso tracciato.
A ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] J.-A. Émery, vicario generale di Parigi. Per intervento del primo console, fu nominato arcivescovo di Lione il amministratore della diocesi.
Negli ultimi anni di vita una delle attività principali del F. fu la cura della sua vasta collezione di ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] collegio elettorale.
Numerosi, in questo senso, furono gli interventi del F.: l'ottenimento di un contributo da parte dello costituito in Alta Corte di giustizia. In ogni modo la principale funzione politica che egli svolse in quegli anni fu all' ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] un tono cronachistico, solo lievemente compromesso dall'intervento fantastico dell'autore, e l'ironizzazione discreta C. sostituiva l'intrecciarsi delle vicende di due personaggi principali, uno maschile e uno femminile. Nonostante ciò, permaneva ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] - morto il Morazzone - egli dovette assumere il ruolo principale nella decorazione del castello. Nel 1631, mentre nei lavori Schede Vesme).
Assai difficile è stabilire il limite dell'intervento dei due figli nei cicli paterni per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] dell'opera che aveva ideato, già divisa nelle quattro parti principali: atti dei vescovi, collezione dei concili, vite dei generale dell'Ordine, in M. Vanino, p. 222).
L'intervento di Benedetto XIV e le pressioni delle autorità veneziane, che non ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] contempo, ricominciarono le polemiche, rinfocolate da un intervento di Camillo Pellegrino (Il Carrafa, o vero della estremi ma emblematici del lessico del poema, e bersaglio principale dell’opposizione cruscante, spicchi il settore dei ➔ latinismi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] nel 1925 si avrà in Italia il primo intervento legislativo per le scuole infermieristiche), il servizio il servizio infermieristico e spirituale, alle suore che erano il principale sostegno della Piccola Casa G. nel 1833 affiancò la Congregazione ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...