BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] e passione, con nuove idee e proposte.
Uno dei principali lanci avvenne in Sardegna nel luglio del 1953; dopo qualche il suo contributo come relatrice al convegno. Il suo intervento era dedicato al grande fisico Bruno Rossi, fondatore dell’ ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] cardinale e sposare Giulia da Varano. Probabilmente non vi fu alcun intervento della C. contro (o a favore) di questo progetto, Valdés, della dottrina del quale la C. condivideva l'arficolo principale: la giustificazione per la fede. Per di più la C. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] governo, il nunzio pontificio era divenuto l'oggetto principale degli attacchi dei giansenisti e dei gallicani, il bolla indusse un numeroso gruppo di cardinali a chiedere l'intervento dei ministri delle potenze per impedire quello che si considerava ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] di identità del Partito comunista. Oltre ai moltissimi interventi sulla stampa quotidiana, diversi libri testimoniano la mai , l’ottimismo e la fiducia nel futuro erano il suo difetto principale.
Morì a Roma il 9 aprile 2012. Le sue ceneri riposano ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] una campagna di acquisizioni fondiarie intorno a Padova, principalmente a Campagnola e a Rosta, circondandosi però anche nella presso il re d'Ungheria, ottenendo la promessa di un intervento a favore dei Carraresi; a seguito di questo successo e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] anno prima il padre Vanni, forse anche per provocare un intervento del S. Uffizio romano contro gli atomisti pisani, nelle sue fu seppellito nella chiesa parrocchiale.
Fonti e Bibl.: Le principali raccolte dei manoscritti e delle opere edite del M. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Gabbiani, che ebbe l'incarico di affrescare i due ambienti principali: il salone con la Glorificazione della famiglia Corsini e la dell'edicola della fontana, su cui si staglia l'intervento plastico di Marcellini, Galatea col suo corteo marino (Visonà ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] sono i grandi propilei ionici che costituiscono l'ingresso principale di villa Borghese verso via Flaminia. Dopo grandi difficoltà presso Roma, effettuati a partire dal 1837.
Ottenuto per intervento di G. Gozzani l'ufficio di architetto della Cassa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] Girolamo Ruscelli: svolta «non solo a causa dell’intervento ruscelliano sul testo, ma anche per l’elaborazione critica . In comune con Collenuccio è la scelta dei tre soggetti principali della storia napoletana, il regno, la monarchia, il baronaggio. ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] avere rapporti di nessun genere a nessuna condizione. Nonostante l'intervento dell'A. e del Castiglione, l'olandese fu condannato ( era presentato circa venti anni prima.
Lasciava come opera principale Satanae Stratagemata. Libri Octo. I. A. Authore. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...