AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] B. Castaldo. Nel 1546 la morte del padre lasciò il principale erede del prestigio, delle cariche e del ricco patrimonio della 'ombra. Nel 1564 si ventilò a corte la possibilità di un intervento in Corsica in aiuto della Repubblica di Genova. L'A., al ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] della sua vita in S. Croce a Firenze (opera principale dell'anonimo duecentesco denominato "Maestro del S. Francesco Bardi e 1285; e il Sindona, nel 1975, al 1270-72), l'intervento di C. nei mosaici della cupola del battistero di Firenze. Nel vasto ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] Africa orientale. Pur essendo convinto che un intervento armato e un successo militare italiano avrebbero Il processo si chiuse con la sentenza di morte per tutti i principali imputati.
Nei mesi che precedettero il suo arresto il D. aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] riduzione della produttività del lavoro, un maggiore intervento dello Stato nella vita economica. Tale corso una nuova stagione di studi baroniani, innovativamente ispirata (principalmente) all’approccio della storia esterna del pensiero economico e ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] LL.AA. e l'obbligo d'un più frequente intervento a Corte durante il quadrimestre delle sue funzioni" (lett . 321-32; Id., I manifesti romantici del 1816e gli scritti principali del "Conciliatore" sul Romanticimo, Torino 1951, ad Indicem; Il ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , pp. 29-37, 245-267).
Il ruolo principale nella formazione degli allievi era esercitato da C. Ferri 1, pp. 250-253; F. Büttner, "All'usanza moderna ridotto": gli interventi dei Riccardi di Firenze, in Il palazzo Medici Riccardi a Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] di "convenire" col re di Francia un intervento a sostegno del dissesto del fratello, a tamponamento veneziano a Madrid, G. Querini - privato del proprio interlocutore principale dalla "deposizione" di Choiseul. Meno respiro - rimosso questi ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] implicava emerge con grande evidenza nel decennio successivo. L'intervento nell'ACNA fu in modo esplicito richiesto dal capo 1947 a Bordighera (Imperia).
Fonti e Bibl.: La principale fonte attualmente disponibile per ricostruire l'opera del D. come ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] il convento. Questa volta il nunzio calcò la mano, ottenendo l'intervento del braccio secolare; al principio del 1644 il B. fu arrestato sono un raro ed insostituibile documento. Nel personaggio principale si rispecchiano tutti i vani ideali, tutte le ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] .
C'è, infine, da considerare l'intervento eventuale, e con quale ampiezza e autonomia, dei collaboratori, la cui particolareggiata identificazione Stubblebine (1973, 1979) ha fatto oggetto della sua principale e puntigliosa fatica. Un punto comunque ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...