CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] agrarie sui suoi terreni in Mugello. In alcuni suoi interventi sul Giornale agrario toscano e all'Accademia dei Georgofili, cambio di un'anticipazione di 300 milioni.
Ma il principale e più discusso provvedimento fu la concessione per 15 anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] destinato a offrire agli intellettuali del tempo le principali testimonianze del sapere che, secondo Ficino, era uomini per insegnamento divino? (p. 1409).
Solo l’intervento costante della divinità, comunicata nelle forme del vaticinio, fonda la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] Elementi di economia pubblica:
Diremo che per quattro mezzi principali si aumenta il commercio di una nazione. […] e considerabile» (t. 11, p. 233), allora l’intervento pubblico è giustificato. Un secondo caso è quello dello sfruttamento economico ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] mezzi alla crescita delle operazioni prospettando i due settori di intervento dell’istituto: «operazioni tipicamente a medio termine» e « all’ingresso di nuovi soggetti e come il principale ostacolo allo sviluppo dei mercati azionari, nonostante fosse ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] rimasero costantemente tra le priorità di azione e di intervento nella sua parabola di uomo di governo e primavera del 1992 una serie di visite di commiato nelle principali capitali europee, negli Stati uniti e in Vaticano. Cossiga iniziò ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] divorzio | Facevamo concorsi fino a notte fonda e poi | andavamo a ballare | Interventi all'MSA | Stesura di testi per notti e notti | Viaggi | Vilma aveva ospitato le cerimonie e gli eventi principali della Esposizione universale). Il Museo, una ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] della madre che si svolge in modo naturale e senza interventi esterni viene indicata come parto eutocico (spontaneo); se subentrano emergono, durante il parto e nel periodo successivo, principalmente tra la paura di espellere e il desiderio di ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] tra i cardinali dei diversi partiti; ma un inabile intervento spagnolo finì per giovare al B., che godeva delle pubblicazione del volume XII degli Annali.Ebbe tuttavia una parte principale nel conflitto con Venezia: nel concistoro del 17 apr. 1606 ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] con consigli alcuni suoi amici, come G. B. Niccolini, e principalmente il Capponi e il Giordani, i quali lessero i libri man mano ebbe rintimazione di lasciare la Toscana, ma l'intervento di autorevoli amici e soprattutto le sue precarie condizioni ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] esautorare C., che dell'influenza veneziana a Cipro era il principale strumento.
Nella notte tra il 13 e il 14 novembre i volontà di ritirarsi a Venezia e assicurassero che l'intervento della Signoria mirava solo a proteggere Cipro dalle minacce di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...