Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] in esercizio. Sviluppati i trasporti marittimi e aerei: porto principale è quello di Gidda, con funzione sia commerciale sia per libanese, allontanando così la possibilità di un intervento diplomatico dell’URSS nella regione. Analoga preoccupazione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] mura e avviò le opere per chiudere il Pireo, divenuto porto principale, in un unico sistema di difesa con la città. Cimone inoltre realizzato (2002-04) un importante programma d’intervento urbanistico per il rimodellamento del centro storico e l ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] in una prospettiva con E1 punto di vista e Ō punto principale. Nota la distanza E1Ō (pari alla distanza focale dell’obiettivo, di fotogrammi stereoscopici può avvenire senza l’intervento dell’operatore mediante dispositivi di esplorazione costituiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] . calcareo (a O) dal M. scistoso (a E). La pianura principale, che costituisce la parte più fertile e più popolata del M., è economiche, tanto che si è reso necessario l’intervento di alcune grandi istituzioni finanziarie internazionali, tra cui il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] connestabile di Borbone rafforzarono gli imperiali, ma l’intervento degli archibugieri spagnoli mise in rotta la cavalleria ° e 11° sec., e a cui sono attribuite le principali opere di sistemazione e di elaborazione del diritto longobardo-franco: il ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] litoranea tirrenica, in corrispondenza della piana di Aleria. La dorsale principale separa i due versanti, chiamati Banda di Dentro, a E partito geloso delle tradizioni isolane; Paoli chiese l’intervento dell’Inghilterra (1793), ma la campagna di ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] sec. il commercio era andato declinando, anche perché il braccio principale del Reno si era scavato un letto nuovo e non di G.T. Rietveld; Teatro di W.M. Dudok (1941); intervento nel Municipio, di Miralles e Tagliabue (2000); Laboratori NMR di UN ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] 393 un’ulteriore punizione cartaginese fu scongiurata dal pronto intervento di Dionisio. Morto costui, M. appartenne successivamente nel Nebrodi), oltre che balneare. Il sistema relazionale principale si sviluppa lungo le direttrici litoranee, saldate ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] paese ha grande importanza per gli scambi commerciali.
La lingua principale parlata nel K. è la kāśmīrī. Altre lingue sono il verso il K. indiano, con grave stato di tensione. L’intervento dell’ONU, dopo la guerra fra India e Pakistan (1965), aprì ...
Leggi Tutto
Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o [...] gotico internazionale. La casa regnante di Francia fu la principale committente di a.: resta la serie di 70 rappresentazioni ., sia nel 19° sec., sia nel 20°: si ricorda, in Francia, l’intervento di J. Chéret e di F. Bracquemond, a Roma l’opera di E. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...