AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] non in modo assai schematico: è stato possibile individuare le due principali vie, l'una N-S, che dalla porta Udinese andava a cattedra vescovile (Tavano, 1972).La seconda zona di intervento di Massenzio fu l'occidentale. Il patriarca fece costruire ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di avvicinare al pubblico lo scomodo frate, già spiegato con un intervento di aiuti più esteso di quanto non sia.Una grandiosa impresa l'effetto trainante sulla corte.Sullo sfondo dello scenario principale si legano a membri della corte molte opere: ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Rosso per la galleria, e poi ancora il suo intervento in qualità di prospettico in dipinti della sala da ballo bibliografico a pp. 273-79). Si citano inoltre, come opere principali sia dal lato documentario sia da quello storiografico: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] la via Annia (Santini, 1989), ma il sistema di comunicazione principale rimase quello fluviale e a questo è legata la fortuna di F nel 967 rese F. al papa; nel 999 la città per intervento di Ottone III fu riassoggettata a Ravenna. Nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] che negli anni successivi vide Giacomelli esporre nelle principali gallerie e musei del mondo.
Nel 1968 il ospedale, dove il fotografo era stato ricoverato per un secondo intervento.
Giacomelli morì qualche mese più tardi, il 25 novembre ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] medievali ancora esistenti a B. hanno subìto analoghi interventi: in particolare la Maison du Roi, rimaneggiata per importanti d'Europa, che accoglie al suo interno e come nucleo principale la celebre raccolta di testi riuniti, a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] Magno e tenere conto del contesto preciso del suo intervento, in particolar modo la prospettiva che impose l'impegno e di gemme, era la meta del pellegrinaggio e la causa principale dello sviluppo dell'abbazia. È presso di essa che si accalcavano ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] città (La Ferla, 1981); più documentati gli interventi pubblici, dato che i vescovi parmensi, spesso provenienti riorganizzare il programma 'narrativo' nella ecclesia mater e nelle principali chiese lungo il percorso della via Romea.Bernardo II può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] filone forse più sottovalutato della produzione longhiana, quello degli interventi civili: testi non sorprendenti, da parte di chi «si è pensato di far consistere il compito principale nella dichiarazione e, talvolta, ammetto, nella confutazione di ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] la relazione scientifica (Maioli, 1977), con questi risultati principali: riconobbe l'esistenza di una prima aula ricavata da dopo, verso la fine del sec. 14°, un ulteriore intervento portò alla costruzione di una chiesa a navata unica con cappelle ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...