LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] lasciandone la memoria solo nelle pagine vasariane che peraltro datavano l'intervento del L. all'anno 1355, corretto in 1345 da York (Laclotte, 2003, p. 405). Relativamente al polittico principale, però, Maginnis (1974 e 1984) ha espresso il ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di sorgenti di acqua calda - lungo l'asse viario principale e presso un punto di attraversamento sul Danubio - un centro della torre meridionale, nel 1384, la chiesa subì radicali interventi di rifacimento che comportarono, a una data anteriore al ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] impianto medievale e rinascimentale, era stata plasmata dagli interventi urbanistici di Ascanio Vitozzi nell'area di Castello quattro ali, per concentrarsi poi nell'elaborazione del corpo principale, prospiciente l'omonima piazza. Tra i tanti spunti ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di testimoniano che il prezzo è giusto e che l'intervento previsto dall'illustre compratore avrebbe migliorato la piazza (C ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] di edifici duecenteschi) è da attribuire a un omogeneo intervento del 13° secolo. Lungo questa strada si elevano gli con il Bambino fra santi della lunetta sovrastante l'ingresso principale, riferibile all'ultimo decennio del 13° secolo. Una Madonna ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , sua residenza preferita, che egli volle con ampi interventi trasformare in una sorta di 'seconda Roma': vi .Nell'ambito della scultura prodotta nella cerchia dei Parler, legata principalmente alla cattedrale di S. Vito, si pongono, tra le opere ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] quotidianamente tutti i dati relativi agli interventi eseguiti, lasciando quindi a chi seguirà nella cura dei preziosi affreschi uno strumento fondamentale di cui nessuno ancora oggi dispone nei principali cantieri di restauro.
Tutte le operazioni ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] seconda metà del sec. 15° e nel 16°, fino all'ultimo intervento del 1838, a opera di Luigi Voghera, è analoga a quella del sono opera della loro bottega i leoni stilofori del portale principale e i due laterali della tribuna del protiro, attribuiti a ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] alcune colonne di marmo. Non si era badato a spese: gli altari principali, dedicati al Salvatore, alla Vergine e a s. Ricario, erano Cristo, un eroe pio, amato da Dio, favorito dall'intervento di angeli e santi nella lotta contro gli infedeli. È ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] pedissequa imitazione della natura nella sua apparenza; senza il minimo intervento dell'Idea, e in egual misura è' contrario al soggetti, così che quest'opera resta la fonte principale per l'interpretazione secentesca degli affreschi di Raffaello. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...