Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] visivamente per l'originaria declinazione del tema d'intervento. Situato all'interno di un parco urbano vicino nell'Hofburg di Vienna (1740) è stata fino al 1870 la principale sala da concerto della capitale austriaca. Qui ebbero luogo, per es., ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] sono ispirati al Romanico francese, il cui tramite principale in Toscana è costituito dell'abbazia di Sant'Antimo 1275, ma altrettanto determinante e anteriore dovette essere l'intervento degli Ubertini (Enrico e il fratello Ranieri, vescovo di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] dei toledani nei secc. 8° e 9° terminarono con l'intervento di ῾Abd al-Raḥmān III, che sottomise definitivamente la città registrato è un maestro Enrique, che nel 1383 era 'maestro principale', incarico che nel 1389 era già svolto dal suo successore, ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Bartolomeo in Pantano.Tra i secc. 11° e 12° l'intervento più incisivo dal punto di vista urbanistico fu compiuto nell'area intorno 133-134, nr. 11), ma l'architrave del portale principale, privo di firma, con la raffigurazione dell'Incredulità di s ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] evidenti del favore presto goduto dal F. presso i Medici e i principali esponenti del loro partito. In verità non molto si è detto della delle opere importanti del F. in cui è evidente l'intervento su larga scala della bottega. Al contrario, i quattro ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] da regista, similmente all’impresa di Ostia.
Un intervento peruzziano in Vaticano in quel momento dovette interessare i da castello in città, anche grazie a un dominio principalmente condotto per architecturam.
Conseguente alla morte di Bramante, nel ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ), nell'area a destra e di fronte alla chiesa principale si trovano edifici destinati agli ospiti. È possibile che un lento e faticoso ripristino delle strutture preesistenti. Un primo intervento fu quello attuato nel 911 con la rimessa in opera del ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] dextra a E divenne lo Schwarze Burgtor. Delle strade principali del campo legionario si distinguono in modo chiarissimo nell'insieme Drexler, 1988). Sono meno conservate e hanno subìto interventi successivi la pittura murale e quella su tavola del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] Fra Diamante di Feo, che ne era stato il principale collaboratore. Il discostarsi da quella che sembrerebbe essere stata prima redazione era evento del tutto inusitato. Al momento, l'intervento del L. è documentato in maniera univoca dalle fonti, ma ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Fulginium (od. Foligno), per ricollegarsi poi al tronco principale della strada. S. conobbe un'epoca di fioritura vide con favore, intorno alla metà del sec. 14°, l'intervento di restaurazione del potere papale a opera del cardinale Egidio Albornoz, ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...