CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Oltre all'opera di questi pittori occorre segnalare l'intervento di un copista proveniente dal Nord della Francia anni successivi al 1204.All'inizio del sec. 13° le principali spedizioni militari dirette verso l'Oriente non ebbero più come meta ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] stati accertati, al pari di vari ponti.La via principale, che terminava alla confluenza dei due canali maggiori, aveva - il primo dei presuli ravennati a fregiarsi, per intervento imperiale, del prestigioso titolo di archiepiscopus, che lo equiparava ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Abramo, che sarebbe stato a sua volta all'origine dei due rami principali dei Muḍar e dei Rabī'a. Dai Muḍar sarebbero derivati i Qays e stabilivano il patto con scarificazione di palmo di mano e intervento di brano di mantello (Erodoto, III, 8); con ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] posta all'angolo di via dei Banchi, in cui si giustifica l'intervento "pro maiestate imperii". Su questa stessa strada il B., intorno al lavoro. E tuttavia, una volta prevalso sul suo principale possibile rivale, Giuliano da Sangallo, lo accettò poi ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] sei contrafforti, con speroni e archi rampanti in corrispondenza dei sostegni delle volte del transetto. I due interventiprincipali di Lorenzo Maitani, facciata (dal 1310) e tribuna (1328-1335), risemantizzarono l'edificio. Nella zona orientale egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] basso, quasi fosse un cortile, qui accessibile dall'ingresso principale, posto asimmetricamente su di un fianco. Il riferimento ai M. Salmi, Roma 1962, II, pp. 203-212; F. Zeri, Un intervento su F. di G., in Bollettino d'arte, XLIX (1964), pp. 41-44 ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] A tale proposito non sembra potersi ancora ipotizzare un intervento di s. Benedetto (480-547 ca.): egli certo avvenne a Fulda (819), sul retro e in asse con il nuovo coro principale, che custodiva il corpo di s. Bonifacio; a Kornelimünster (816-817), ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] ottenne la cittadinanza mantovana, si presume a seguito di un intervento di Giulio. Il padre si sposò altre due volte: in colori in scala ridotta e un grande cartone con le principali figure della composizione. I disegni dovevano essere consegnati a ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] In queste trasformazioni si possono peraltro individuare tre fasi o momenti principali. Il primo periodo, compreso fra il sec. 5° e l'impulso dell'eresia catara -, allora spesso l'intervento di un santo portava alla liberazione dalla maledizione e vi ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] una "via degli Abruzzi" (Gasparinetti, 1964-1966), ricalcante le principali direttrici abruzzesi dell'età romana (Paratore, 1976). Da S si di S. Clemente a Casauria attuata nell'ambito dell'intervento promosso dall'abate Leonate fra il 1176 e il ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...