ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] alla Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads. L'intervento successivo di Kubach (1972) può essere letto in G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr'alpe, Roma 1907; E. Lefèvre ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] del tetto e a essi appesa, che nel Medioevo aveva principalmente l'aspetto di un tavolato piano, di una superficie a il s. del palazzo della Ragione (1306-1309), che subì pesanti interventi - se non un vero e proprio rifacimento - in seguito all' ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] riscontrabile nelle fonti agiografiche bizantine: il miracolo causato dall'intervento di Nicola di Sion, nella Licia del sec. 6 sec. 11°: si trattava di un bacino rettangolare il cui lato principale misurava m 65 ca. e dove, secondo il Kitāb al- ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] 1194 da Suqmān III, com'è riportato da un'iscrizione sull'īvān principale, per essere conclusa nel 1222-1224 (iscrizione del riwāq meridionale; Gabriel, un tratto delle mura di Diyarbakır. L'intervento artuqide sulle mura prosegue comunque l'attività ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] con il Colonna che offrì al D. occasioni molteplici di intervento, e non, come si è talvolta supposto, una non documentata palazzo verso la piazza, il D. differenziò la facciata principale con l'impaginato delle aperture e con l'introduzione di un ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] fonti arabe, la costruzione della sala di preghiera, seguì l'intervento di Ibrāhīm II (261-289 a.E./875-902). La e, non lontano da questa, il palazzo di al-Rusāfa, principale sede del governo. All'interno di al-῾Abbāsiyya esistevano inoltre una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] e, se si vuole a tutti i costi identificare un intervento di Li Jie sul materiale che ha raccolto e organizzato, è più importanti poiché è quello in cui sono esposte le principali regole strutturali che sono alla base delle forme e dimensioni dell ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] tutto separato dal borgo nella fase anteriore all'intervento svevo, malgrado rimanesse inserito ‒ in posizione tra l'altro si sono riconosciuti nelle sculture dell'ingresso principale gli inizi dell'attività del pugliese Nicola Pisano in Toscana ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] svolgevano le più importanti attività di scambio e le principali cerimonie della vita collettiva. La storia delle p. rappresentata dalla p. del Campo di Siena, dove ogni intervento, tra Duecento e Quattrocento, mirò nella sostanza a creare ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] conto dell'estrema diversità delle situazioni territoriali e degli interventi voluti da Federico II.
1) Augusta è posta ; le porte erano poste in corrispondenza degli assi principali; l'impianto ortogonale (conservato oppure rettificato nei secoli ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...