BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] 412/411 a.C., ricostruito come un rilievo votivo principale a doppia faccia e un portarilievo a quattro facce, pp. 491-512). La testa aveva subito un deturpante intervento integrativo che ne impediva una corretta lettura formale. Solo recentemente ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] poi da lui a causa delle questioni sollevate dall'intervento piemontese, concordando con l'impostazione di G. Mazzini per questo punto, il B., il quale ne fece lo scopo principale della sua attività.
A capo della spedizione per l'apertura del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] tranquillamente applicarsi alle sue ricerche soltanto dopo un intervento del nipote del gran maestro, sollecitato dal C e rispetto ai personaggi al cui giudizio fu sottoposta.
L'opera principale del C., i Ricordi, è costituita da una serie di consigli ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] frattempo, per Francesco Maria Sauli, esponente del ramo principale della stessa famiglia, lo scultore stava eseguendo, con con aquile araldiche (ibid.). Pur ipotizzando l’intervento della bottega, questi lavori dimostrano una continuità della ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] anni Cinquanta le idee della democrazia di base, dell’intervento non al di sopra ma all’interno delle e Sciolla, vol. 4, Società, Roma 2015, pp. 425-42.
Principale sito di riferimento è quello del Centro sviluppo creativo Danilo Dolci: http:// ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] utili per legittimare l’intervento dello Stato nell’ambito di un modello democratico di governo.
Intercettare nuove forme di finanziamento allo scopo di potenziare le attività di ricerca del Mulino, divenne uno dei principali tra gli obiettivi a ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] superata la difesa a cordone, incentravano sull'intervento della flotta contro l'invasione marittima, che quale ministro della Marina; egli si schierò fra i principali sostenitori della necessità della creazione di una industria pesante nazionale ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Bergamo 1971, pp. 77 s., 80).
Una ben diversa occasione di intervento fu quella offerta al C. da Enrico Caetani, creato cardinale da Sisto aveva lavorato al convento e al chiostro principale, oggi completamente rimaneggiati o distrutti.
L'organismo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] S. Tommaso, il F. ne divenne l'anima e fu il principale collaboratore dell'EcodiS. Tommaso, periodico sul quale si batté contro le dottrine fu definita una "fuga", il suo mancato intervento per pacificare gli animi fu giudicato una tacita connivenza ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] e Stati Uniti e i postumi di un delicato intervento chirurgico rallentarono la sua produzione, sebbene continuasse a esporre per tutto il decennio e Brandi ne fu l’esegeta principale: introdusse molte mostre e scrisse su Burri una fondamentale ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...