GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] che negli anni successivi vide Giacomelli esporre nelle principali gallerie e musei del mondo.
Nel 1968 il ospedale, dove il fotografo era stato ricoverato per un secondo intervento.
Giacomelli morì qualche mese più tardi, il 25 novembre ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] sulla composizione del Simbolo Apostolico: solo l’intervento del re lo salvò dall’incriminazione (le grandioso disegno dell’opera: decise di pubblicare in unico corpus i suoi principali scritti linguistici, vale a dire i sei libri delle Elegantie, i ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] più vicina al modo di Caccini) un «massiccio intervento del Novelli», al quale sembra invece spettare la facciata della cappella Del Rosso nella chiesa dei Ss. Michele e Gaetano, principale cantiere barocco a Firenze (Chini, 1984, pp. 155, 327 doc ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] Firenze nel 1920, presso A. Vallecchi, suo principale editore fino al 1955 (e a tale edizione si per lo più offerte dalle sue opere a sfondo autobiografico. Fra gli interventi critico-interpretativi ricordiamo: S. Corazzini, rec. a I cavalli bianchi, ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] importanza della minaccia franca, che sembra costituire il motivo principale dell'appoggio, secondo lui richiesto dalla reggente a posizione del regno non era sicura alla vigilia dell'intervento di Giustiniano in Africa. Può essere che nell'offrire ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] il padre, la sorella, i fratelli, alcuni amici. Tuttavia soggetto principale dell’introspezione è lei stessa, la giovane Elsa, con i concezione della storia e delle sue vittime. L’intervento mise fine a una lunga relazione intellettuale e affettiva ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] , lasciava chiaramente intendere che Casaleggio ne era stato il principale estensore.
La crescente notorietà attirò fra il 2011 e stampa.
L’idea centrale che si esprime in questi interventi è l’aspirazione a costruire una democrazia diretta di cui ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , iniziate già nel 1643 a Múnster, videro sì l'intervento degli inviati sabaudi, il marchese di San Maurizio e il sul piano interno, contribuì la scomparsa in quegli anni dei suoi principali antagonisti, anche se il loro ruolo era ormai da tempo molto ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] trasferirsi nel castello di Pavia, designato quale loro residenza principale, con un appannaggio annuo di 13.000 ducati: sorsero . al padre Alfonso d'Aragona, nella quale chiese l'intervento dell'anziano sovrano di Napoli affinché il clima di totale ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] secentesche del Ricci maggiore dove già si possono intravvedere premesse dell’intervento del nipote, come nella pala dell’Angelo custode (Pavia, architettonici che chiosano ritmicamente la scena principale, come nella Continenza di Scipione o ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...