BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] reso il più blando possibile, si mormorò, per un sotterraneo intervento della Real Casa. Durante la guerra poté così suonare spesso affatto difficile meccanicamente. Nella parte centrale l’evento principale (la melodia) e l’evento secondario (l’ ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] matrimonio riparatore con Annetta, la figlia del principale. Una seduzione per via letteraria, se ., pp. 187-246. Nell’ampia bibliografia critica sveviana, oltre agli interventi di Montale nel citato Carteggio e a quelli di G. Debenedetti, raccolti ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] va qui aggiunta la costante collaborazione diretta o indiretta dei principali "esperti" di politica estera del gruppo, da Sonnino . seguì più tardi la conversione di Sonnino all'interventismo e fu deciso sostenitore dell'azione del ministero Salandra ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] processo di integrazione europea.
Nel 1986, grazie all’intervento di un altro illustre economista abruzzese, Federico Caffè, (antica e contemporanea), individuò nella moneta uno dei principali beni pubblici di cui l’economia dispone per avviare ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] nel 1977. Nel maggio 1978 arrivò a Ivrea il nuovo principale azionista, Carlo De Benedetti, che fece dell’Olivetti un caso e femminili differenziati e diventa quindi area d’intervento prioritaria per rimuovere gli stereotipi culturali che vincolano ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] Tofano (1927-29), accedendo così ad una parte principale, con un repertorio boulevardier, elegante, divertente, I girasoli (28 giugno-31 luglio 1969): dal momento che gli interventi orali che passavano sotto la sua firma erano per lo più fuggevoli ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] legato nella sua attività di studio e di ricerca. Senza l’intervento di Morgagni, che dopo la morte di Valsalva esaminò a fondo Europa. Il metodo anatomo-clinico fu subito adottato nei principali centri europei, particolarmente a Leida e a Vienna.
Dal ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Rosso per la galleria, e poi ancora il suo intervento in qualità di prospettico in dipinti della sala da ballo bibliografico a pp. 273-79). Si citano inoltre, come opere principali sia dal lato documentario sia da quello storiografico: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] della 1ª armata sull'Astico. Il 15 giugno 1918 l'intervento dell'artiglieria del suo corpo permise al contiguo corpo d'armata volume sulle battaglie del Piave, scriveva, "il mio scopo principale è di mettere in evidenza il valore del soldato italiano ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] come commissario per la tutela della pronipote ed erede principale Semidea, ed avrà in lascito una parte del sostenere "inepte et falso" di essere suo figlio naturale, infine l'intervento del procuratore del F., il notaio ed amico Marco Franzino, che ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...